statistiche siti
giovedì 28 agosto 2025
Logo

Visibilis: Osservatorio d’Arte

Visibilis: Osservatorio d’Arte è la rubrica curata da Paolo La Terra Borgese.

1-10 articoli di 25 totali

La psicologia artistica
Visibilis: Osservatorio d’Arte • 2 gennaio 2023

La psicologia artistica

La psicologia ha da qualche tempo cercato di rendersi conto della natura dei fatti artistici in riferimento alla psiche umana, sollevando una serie di problemi ai quali, se non una soluzione, ha dato almeno una impostazione seria e chiara. Il tentativo di spiegare psicologicamente l’arte e l’artista incontra naturalmente i suoi limiti in due ordini La psicologia artistica

Continua a leggere →
La pittura del paesaggio in Umbria, Toscana, Marche, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Liguria
3 luglio 2021

La pittura del paesaggio in Umbria, Toscana, Marche, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Liguria

Il paesaggio, ovvero la rappresentazione di vedute di paese, ha una grande parte nella storia della pittura (e anche in quella del bassorilievo scultoreo), tanto da costituire in determinate epoche storiche un genere a sé e dei più diffusi. Ma più spesso è stato un accessorio, un dato complementare della rappresentazione figurata nel dipinto, facendole La pittura del paesaggio in Umbria, Toscana, Marche, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Liguria

Leggi tutto
Come funziona il mercato dell’arte e chi decide quanto valgono le opere?
6 novembre 2020

Come funziona il mercato dell’arte e chi decide quanto valgono le opere?

Come avviene nel mercato dell’automobile piuttosto che del tonno in lattina, realmente il valore economico dell’opera d’arte non è mai veramente proporzionale alla dote estetica e al dato qualitativo. Le leggi dell’economia per le contrattazioni dei beni regolano la fruizione e trattano l’opera come un prodotto qualsiasi, per poterne budgettizzare le singole voci e arrivare Come funziona il mercato dell’arte e chi decide quanto valgono le opere?

Leggi tutto
“Corpo nudo e trasfigurazioni di Anna La Paglia”
14 febbraio 2020

“Corpo nudo e trasfigurazioni di Anna La Paglia”

Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo: il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese parte dai migliori della storia dell’arte e sentenzia che l’anatomia artistica della pittrice Anna La Paglia risponde al canone di bellezza ideale policleteo, con mappe concettuali spese alla pittura, in quanto questa non si esprime del tutto tondo come la scultura. «L’arte “Corpo nudo e trasfigurazioni di Anna La Paglia”

Leggi tutto
“Il Mito” spiegato alle scolaresche dell’ennese in Sicilia
15 ottobre 2018

“Il Mito” spiegato alle scolaresche dell’ennese in Sicilia

Sabato scorso a Gangi, in occasione della presentazione del volume: “Kore, la ragazza ineffabile. Un mito tra passato e presente”, a cura di Roberto Deidier, professore ordinario di Letterature Comparate all’Università di Enna Kore, il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese ha spiegato con parole semplici cosa è un Mito ai tantissimi studenti presenti: “Il Mito” spiegato alle scolaresche dell’ennese in Sicilia

Leggi tutto
La Dea di Morgantina ispira i giornalisti al Museo Regionale di Aidone
25 maggio 2018

La Dea di Morgantina ispira i giornalisti al Museo Regionale di Aidone

La Dea di Morgantina ispira i giornalisti, promotori di un corso di formazione riservato agli iscritti all’Ordine e utile per conseguire quattro crediti formativi. Al tavolo dei docenti i giornalisti Nino Costanzo e Giuseppe Martorana, la storica dell’arte Maria Rosaria Bonanno, il past direttore del Museo Archeologico di Aidone Enrico Caruso, il critico d’arte Paolo La Dea di Morgantina ispira i giornalisti al Museo Regionale di Aidone

Leggi tutto
“La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani mi ha arricchito”
10 aprile 2018

“La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani mi ha arricchito”

«Lo dico con non celato orgoglio italiano e giustificata fierezza – ribadisce il critico d’arte- giusto perché qualche tempo addietro rimasi incantato da alcune parole pronunciate dal probo ing. Taroni: “Ci vogliono idee, forti e mirati investimenti economici e persone, ma soprattutto capire che l’accoglimento è necessario non solo alla gente che fugge, ma che “La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani mi ha arricchito”

Leggi tutto
L’artista Marisa Ferraro
13 marzo 2018

L’artista Marisa Ferraro

L’Opera: “Armonia del Creato”. L’accoglienza – 2017, olio su tela, cm 50 x 50 è stata realizzata in onore della visita a Palermo di sua santità il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso. Dichiara l’Autrice: “Attribuisco al ‘Quadrato’, fra le tante interpretazioni, un significato morale: l’uomo decide le sue azioni, ma Dio decide del destino dell’uomo. Oltre al L’artista Marisa Ferraro

Leggi tutto
I valori essenziali nell’arte del pittore torinese Giuseppe Faretina
2 gennaio 2018

I valori essenziali nell’arte del pittore torinese Giuseppe Faretina

In “Platani” di Giuseppe Faretina, pastello secco su carta la pittura predomina sulla sagoma, supera e viola i margini sensibili alla realtà e si fa ecotono libero, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale imitativa e commerciale. Esclusivamente le circostanze spaziali sono vissute geometriche come nella realtà. Il dipinto registra bene le atmosfere I valori essenziali nell’arte del pittore torinese Giuseppe Faretina

Leggi tutto

Newsletter Visibilis: Osservatorio d’Arte

Ricevi gli aggiornamenti più importanti da visibilis: osservatorio d’arte direttamente nella tua email.