“La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani mi ha arricchito”

0

«Lo dico con non celato orgoglio italiano e giustificata fierezza – ribadisce il critico d’arte- giusto perché qualche tempo addietro rimasi incantato da alcune parole pronunciate dal probo ing. Taroni: “Ci vogliono idee, forti e mirati investimenti economici e persone, ma soprattutto capire che l’accoglimento è necessario non solo alla gente che fugge, ma che può essere utile anche a noi, come insegna la simbologia del rituale del IX Grado del R.S.A.A. nel quale ‘lo straniero rappresenta tutto l’insieme di conoscenze e di progresso già raggiunto prima di noi, e di cui ci si deve valere per procedere più oltre: un’opportunità per trarre profitto dall’esperienza offerta anche da ciò che non fa parte della nostra Tradizione’».

“La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani mi ha arricchito molto –continua Paolo Battaglia La Terra Borgese – ho visto insieme tre o quattromila persone, provenienti da tutto il pianeta terra, unite dallo stesso sentimento, in rappresentanza di tutta la massoneria del globo, da quella newyorkese a quella russa. Si prova un’emozione incredibile, magica. La cosa che più ha profondamente colpito il mio cervello è che il GOI ha cancellato la parola razza dal proprio statuto. Ma anche vedere lì presenti personalità autorevoli come Annalisa Chirico, Paolo Mieli, l’on. Daniele Capezzone e Cecchi a condividere i valori della liberomuratoria universale. È per me, questa, stata una esperienza particolarmente significativa, perché i valori della massoneria gratificano l’onore e la dignità umana. I massoni rappresentano un complesso importante pieno di responsabilità da affrontare ed affrontate, superate o da superare. Ho incontrato degli amici cari che stimo molto come il Gran Tesoriere Aggiunto del GOI Giuseppe Trumbatore e il presidente della massoneria siciliana Antonino Recca. Ho pure incontrato il fisico Mircea Gheordunescu, ai vertici della massoneria di Romania e così tanti altri che non è possibile citarli tutti”.

CONDIVIDI
Articolo precedente"Viaggio in Italia della Corte costituzionale" al liceo classico Morgagni
Articolo successivo“iOKreo 2018”: iniziative della Rete Adolescenza
Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte italiano. Cura, per conto di pittori e scultori, quotazioni ufficiali, critiche d’arte, pubblicazioni, libri, bibliografie, mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d’arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, comunicazioni stampa. Crea interviste agli artisti con giornalisti anche televisivi, manifestazioni, intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Ha fondato nel 2011 il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza orientata ad insignire annualmente Capi di Stato e di Governo, vertici delle Istituzioni Civili e Militari, Artisti, Letterati e Scienziati di chiara fama, eccellenti operatori commerciali ed economici, alti prelati e comuni cittadini che, spesso nell’ombra, si sono impegnati nel volontariato in difesa dei diritti umani, della legalità e della pace, testimoniando così la continua elevazione dell’Umanità attraverso l’operosità e la cultura. La natura del Premio Arte Pentafoglio e delle sue istituzioni è umanitaria, filosofica e morale. È dotato dell'immagine del Myosotis, fiore a cinque petali conosciuto come “Non ti scordar di me”. Si fregia della Bandiera Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO