Lettere imprudenti sulla diversità

0

Titolo: Lettere imprudenti sulla diversità. Genere: Saggio. Autore: Claudio Imprudente.

Trama – In questo libro l’autore raccoglie una serie di conversazioni con i lettori del Messaggero di S. Antonio che hanno come tema far conoscere il mondo della disabilità. Si tratta di lettere scritte da persone di tutte l’età e classi sociali e che sottolineano come la diversità non sia da considerare una difficoltà, ma un valore aggiunto, col quale ci si può relazionare con un po’ di buona volontà, perchè può arricchire reciprocamente sia chi riceve e sia chi è normodotato.

Per l’autore è necessario partire dal concetto che ognuno di noi ha la sua disabilità più o meno evidente. Sono tutte lettere molto profonde e toccanti che ci aprono ad un mondo di dolore e sofferenza, ma anche piene di speranza e positività ed è difficile sceglierne una in particolare.

Quali perone con disabilità, a noi “recensore” ha stupito la delicatezza e la profondità con le quali l’autore affronta temi importanti, usando parole semplici e di facile comprensione.
Ne consigliamo quindi la lettura a tutti coloro che ancora oggi vedono la disabilità come qualcosa da tenere distante o l’affronta solo con un falso ed evidente pietismo, non tenendo conto della dignità che ogni persona ha in sé, per il semplice fatto di essere al mondo.

Note sull’autore – Claudio Imprudente è formatore, giornalista e scrittore ed è uno degli storici fondatori del Centro Documentazione Handicap di Bologna, di cui oggi è Presidente Onorario. Ha fondato anche la Comunità Maranatha e il Centro Documentazione Handicap di Brazie al progetto Calamaio, ha seminato con ironia, cultura dell’inclusione nelle scuole di tutta Italia.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteMarè Cesenatico
Articolo successivoBando d’asta per la vendita di immobili di proprietà comunale
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO