Il club delle ex mogli

0

Titolo: Il club delle ex mogli. Genere: Romanzo. Autrice: Olivia Goldsmith.
Trama – Il libro narra la storia di quattro amiche: Elise, Brenda, Cinthia e Annie, che al tempo del college si promettono di non abbandonarsi mai e di aiutarsi sempre. Molti anni dopo che non si erano viste, si ritrovano al funerale di una di loro, Cinthia, che si è suicidata, perché, nonostante fosse una ricca donna di successo, non ha sopportato l’abbandono del marito per una donna molto più giovane. Questo le ha causato una grande solitudine e forte depressione. Così le tre amiche decidono di escogitare un piano per prendersi una rivincita sui propri ex, colpendoli nel loro punto più deboli, e cioè il portafoglio. Così Elise scopre che la nuova fiamma del marito è minorenne e gli porta via tutti i beni accumulati durante il matrimonio. Ognuna di loro trova il modo di guadagnare a scapito del propri ex e, non ancora soddisfatte, decidono di creare un Centro di Ascolto per tutte le donne che si trovano nella loro stessa situazione. Il centro è dedicato alla memoria dell’amica morta.

Il libro è una simpatica e ironica rivincita di tre donne che riescono a trasformare un fatto negativo in positivo, per sé e le altre donne, creando, infatti, un centro di ascolto per donne sole, una vera novità per quei tempi.

Ne consigliamo quindi la lettura a chiunque voglia vedere e scoprire la forza che possono tirare fuori le donne decise a formare una squadra per raggiungere un obiettivo comune.

Note sull’autrice – Olivia Goldsmith è lo pseudonimo di Randy Goldfield (1 gennaio 1949-15 gennaio 2004). Cresciuta a Dumont, nel New Jersey, ma ha cambiato più volte il suo nome in Justine Goldfield e successivamente in Justine Rendal. Ha iniziato a scrivere dopo un tormentato divorzio. Ha anche scritto diversi libri per bambini che sono stati pubblicati con il nome di Justine Rendal. Dopo aver scritto oltre una decina di libri Goldsmith è deceduta a causa di complicazioni (infarto) dovute a interventi di chirurgia estetica. I suoi ultimi due libri furono pubblicati postumi.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteIl calendario dell'Associazione Gli Elefanti omaggia Carmen Silvestroni
Articolo successivoDove vedere film in streaming e quanti giga si consumano sulle diverse piattaforme
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO