Chocolat

0

Titolo: Chocolat. Autrice: Joanne Harris. Genere: romanzo.

Trama – Il libro parla di una ragazza, Vianne, che arriva in una cittadina francese Lansquenet con la figlia di 8 anni e qui rileva una cioccolateria, la Celeste praline. Vianne ha una predisposizione ai rapporti umani e riesce ad alleviare le loro sofferenze attraverso i suoi dolci e diventa ben presto la beniamina del paese. Ad un certo punto le persone incominciano a credere che lei abbia una relazione con il sindaco, che invece aveva una storia di violenza verso la moglie di cui si vergognava. Vianne cerca di farlo andare via. Inoltre essendo arrivata all’inizio della Quaresima trova l’opposizione del sacerdote che la considera una manifestazione del maligno, venuto nella città per sconvolgere le persone.
In realtà lei aiuta a modo suo i suoi clienti, che sono personaggi molto particolari e sofferenti.

È un romanzo frizzante ricco di personaggi indimenticabili e ricette paradisiache. La protagonista è una donna simpatica che sa gustare i piaceri della vita e sa farli apprezzare anche agli altri.

Ne consigliamo la lettura a tutti gli appassionati di cucina che attraverso la creazione di dolci vorrebbero capire l’animo delle persone.

Note sull’autrice – Joanne Harris, nata da madre francese e padre inglese, nel negozio di dolciumi dei nonni è cresciuta a cibo e folklore. La bisnonna era una strega ed una guaritrice. Tutto ciò è stato un elemento essenziale per i suoi romanzi. Nata nel 1964 nello Yorkshire dove attualmente vive con il marito e la figlia.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteAnche la Romagna in zona arancione scuro? I sindaci del Forlivese stoppano Bonaccini
Articolo successivo"Il vigile che dirige il traffico negli anni Sessanta" è la foto del mese
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO