Big fish di Daniel Wallace

0

Titolo: Big fish. Autore: Daniel Wallace. Genere: romanzo.

Trama – È la storia del complicato rapporto tra un padre e suo figlio. Quest’ultimo, infatti, per buona parte della sua vita crede che il padre viva raccontando un sacco di storie, tanto da non riuscire a capire quando sono vere oppure no. A volte si vergogna di lui di fronte agli altri che invece lo ammirano per come riesce a raccontarle. Soprattutto quando racconta quella di un grosso pesce che viveva nel fiume e che aveva ingoiato un anello. Ma quando la madre lo chiama perchè il padre sta morendo, lui ritorna e scopre in questa occasione, dopo un momento di silenzio, che una parte di quelle storie che il padre raccontava in realtà erano vere, come quella di aver comprato un’intera città. Lasciando che tutti gli abitanti continuassero a viverci normalmente. Scopre così un padre altruista e che non conosceva, che amava la madre moltissimo anche se era sempre in viaggio, andando a parlare personalmente con loro o vedendoli quando vengono a trovare il padre morente.

Con questo libro si può affermare ancora una volta che non sempre la realtè è come appare, soprattutto riguardo alle persone. Prima o poi la verità, anche se in circostanze tristi, viene a galla se si ha la volontà e il desiderio di farlo, scoprendo così cose inaspettate.

A che ne consigliamo la lettura e perchè – A tutti coloro che sono convinti che dentro un rapporto si possa nascondere una verità sconosciuta, ma possibile da scoprire se non ci lascia travolgere dai pregiudizi.

Note sull’autore – Daniel Wallace nasce a Birmingham, in Alabama nel 1959, e vive a Chapel Hill dove insegna all’Università della Carolina del Nord. Ha pubblicato diversi racconti su varie riviste letterarie ma è celebre soprattutto per essere l’autore del romanzo Big Fish da cui Tim Burton, nel 2003, ha tratto il film omonimo.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteStessa spiaggia stesso presidente
Articolo successivoIl ricordo degli artisti e degli esponenti della cultura forlivese scomparsi nell'ultimo anno
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO