Accadde tutto in una notte

0

Titolo: Accadde tutto in una notte. Genere: Romanzo fiabesco. Autrice: Mary Higgins Clark.

Trama – È la storia di una giovane donna che partorisce una bimba, ma non è in grado di mantenerla, perciò decide di abbandonarla davanti a una chiesa sperando che il parroco la trovi e cerchi una famiglia in grado di prendersi cura di lei. Il tutto avviene qualche giorno prima di Natale, ma il parroco viene preceduto da un ladruncolo che scappando con la refurtiva porta via anche il passeggino e solo quando arriva a casa si accorge della bimba e decide di tenerla con sè. La bambina cresce con l’affetto di cui ha bisogno grazie alla zia anziana con cui vive il ragazzo. Dopo qualche anno però nella bambina, che chiamano Star (Stella), crescendo aumenta sempre di più il bisogno di conoscere la sua vera mammma e i motivi dell’abbandono.
Questa storia si intreccia con una coppia di detective dilettanti che notandola spesso davanti alla chiesa la fermano per chiederne il motivo e offrendosi di aiutarla nella sua ricerca… il resto dovete leggerlo voi…
Questo libro insegna ad andare al di là delle apparenze, nonostante l’età e la fatica di assumersi responsabilità che in molti non vorrebbero. È una bella storia adatta ad essere letta nel periodo natalizio, che è il vero protagonista del romanzo.

A chi ne consigliamo la lettura e perchè – A tutti coloro che pensano che una cosa iniziata male non possa avere un lieto fine. Insomma davvero quando si chiude una porta si apre poi un portone!

Note sull’autriceMary Theresa Eleanor Higgins Clark (nata a New York il 24 dicembre 1927 morta a Naples, 31 gennaio 2020) è stata una scrittrice statunitense di libri gialli di origine irlandese e rappresenta un nome di punta tra gli scrittori del brivido. Ha pubblicato 56 libri, ognuno dei quali è stato un bestseller e tutti, compreso il primo, sono ancora in stampa.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedentePiù di 1.600 nuovi casi in provincia, 662 nel Forlivese, morto un 38enne non vaccinato
Articolo successivoRistorante Pizzeria Jack
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO