I nani di Giada

Ci siamo recati come da progetto Anima-Lì a visitare la fattoria “I nani di Giada”. Quando siamo arrivati l’accoglienza da parte di Giada è stata molto bella e piacevole, ci ha subito messo a nostro agio ed abbiamo avuto la sorpresa di trovare degli animali che difficilmente si possono vedere in una comune fattoria. C’erano molte razze di galline, come ad esempio le ovaiole, le ornamentali e quelle a collo nudo, abbiamo visto anche delle caprette di cui una particolare, chiamata Milka che si crede un cane. In quella splendida fattoria abbiamo conosciuto il bellissimo cavallo di nome Chopin, poi poni ed asinelli che ci hanno fatto festa, c’erano anche due esemplari di cani di razza “cani da pastore dei Pirenei” uno di loro è parente di Bell: il famoso cane del cartone animato di Bell e Sebastien.

Il pezzo forte però sono stati senza dubbio gli alpaca, da cui viene tratta la lana. Insomma un vero posto da favola; infatti sembrava di visitare un luogo incantato! L’attività di Giada è iniziata circa quattro anni fa ed è stata mossa dalla volontà di riuscire a salvare animali destinati a morte sicura (macello, casi di maltrattamento). Giada ci ha raccontato che tutto è iniziato con un suo sogno, quello di possedere un cavallo. Ci ha spiegato di essere un’autodidatta e di aver imparato a rispettare i tempi ed i bisogni degli animali tenendo in considerazione le caratteristiche della loro razza. Ci ha raccontato il suo desiderio di sensibilizzare le persone a una circolarità della relazione con l’animale per un rispetto e benessere reciproco partendo dalle esigenze di ciascuno. In ultimo, ma per non importanza, abbiamo concluso la nostra visita salutando una coppia di conigli giganti che ci sono piaciuti per la loro particolarità.

La cura e l’amore con cui Giada segue questi animali è molto apprezzabile. Prima di salutarci ringraziamo Giada per l’accoglienza che ci ha dimostrato e tutta la combriccola di animali, dal nostro punto di vista la fattoria merita di essere visitata a tutte le età per quello che trasmette. All’interno della fattoria è presente una piccola bottega in cui è possibile acquistare prodotti realizzati da Giada e la sua famiglia e da altre piccole realtà della zona. Potrebbero essere dei bei regali di Natale!

Loretta, Giovanna, Daniela, Giovanni

CONDIVIDI
Articolo precedenteQualità della vita 2020: Forlì-Cesena è 14° e sale di 11 posizioni
Articolo successivoAlla scoperta dell’abbazia di San Donnino: creato un comitato per il restauro
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO