Morgana

0

Titolo: Morgana. Genere: saggio. Autrici: Michela Murgia e Chiara Tagliaferri.

Trama – In questo libro si parla in tutti i sensi della dignità femminile e dei suoi valori, che a partire i dieci donne che, pur provenendo da vite molto diverse, sono riuscite ad affermarsi anche se in modo differente. Come Moana Pozzi, S. Caterina da Siena e tante altre che ce l’hanno fatta ed hanno lasciato nella società un ricordo carismatico, nel bene o nel male. Ma viene sottolineato anche un altro aspetto. Quando finalmente la società accetta un valore della libertà femminile, ispirata da queste donne che diventa la speranza di venire valorizzate, arriva sempre una Morgana, dal nome della strega sorella del mitico re Artù, che sposta questo limite ancora più avanti.
Anche se ognuno di noi può considerare altre donne più carismatiche di queste, indubbiamente sono state capaci di affermare il loro valore di donne pensanti e la loro idea di libertà e dignità femminile.

Consigliamo la lettura a tutti quelli che oggi pensano che l’affermazione delle donne sia una cosa scontata, senza sapere la fatica e l’impegno che donne del passato hanno messo e che continuano ancora a metterci in certe aree del mondo. Perciò vogliamo ringraziare queste donne che hanno lottato per noi.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteIl sindaco Cavallucci: «Un nuovo caso di coronavirus a Meldola»
Articolo successivoProgetto “Cambia Vita”: inaugurata la sede
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO