Re 33 e i suoi 33 bottoni d’oro

0

Titolo: Re 33 e i suoi 33 bottoni d’oro. Genere: Fiabesco; favola per bambini. Autore: Claudio Imprudente.

Trama – Questo libro racconta la storia di un re molto pasticcione di un regno fantastico dove i sudditi sono uccelli e pesci; spesso perde un bottone della sua veste reale e costringe i suoi sudditi a raccoglierlo. Siccome vuole convincere l’ambasciatore del re sovrano di essere un re giusto per i suoi sudditi, cerca di eliminare le loro classi d’origine. Ma facendolo compie grosse ingiustizie, anche perché non ascolta i bisogni reali di chi lo interpella. Per questo butta dalla finestra un pesce e nell’acqua un uccellino senza rendersi conto dell’errore. Il libro cerca infatti di far riflettere su quanto sia bella la diversità di ciascuno di noi e di come sia importante non nasconderla, ma apprezzarla, insegnandola fin dalla tenera età a tutti i bambini.

Ci complimentiamo con l’autore per essere stato capace di fare diventare comprensibili e accessibili concetti importanti e difficili, in modo da non esserne spaventati, ma valorizzando i bisogni di ciascuno.

Ne consigliamo la lettura a tutti i genitori per diventare più equi e per aiutare i loro figli a crescere senza essere spaventati di fronte alla diversità.

Note sull’autore. Claudio Imprudente è un giornalista e scrittore con disabilità, uno degli storici fondatori del Centro Documentazione Handicap di Bologna, di cui oggi è presidente onorario.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteMattia Palumbo è un giocatore dell'Unieuro Pallacanestro Forlì
Articolo successivoUn forlivese del passato, munifico e famoso Melchiorre Missirini
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO