Il bar celestiale

0

Titolo: Il bar celestiale. Autore: Tom Youngholm. Genere: romanzo.

Trama – L’autore del libro afferma che durante la sua vita, sia nei momenti difficili, che in quelli felici, avvertiva dentro di sé in modo abbastanza forte che gli mancava qualcosa, non riusciva dire cosa fosse, ma era sicuro che gli mancasse. La storia parla del protagonista Digger, un personaggio pieno di problemi, che fa un lavoro che non gli piace, porta avanti un rapporto nel quale non si trova ed è spesso preda di un incubo frequente, così forte da sembragli vero. Cioè di essere inseguito da una presenza minacciosa. Durante un provino come musicista deve eseguire un brano di difficile esecuzione a causa di un dito malandato, sviene e si ritrova in un dei suoi incubi e per ripararsi trova rifugio dentro il bar celestiale, dove incontra persone che pur non conoscendole, gli sembra di avere già visto. Qui fa molte domande e trova molte risposte: come per esempio sull’amore vero e sulla vita. Il senso del libro per chi lo legge è comunque un modo per conoscere di più la vita e l’universo e di uscirne un po’ più consapevoli di se stessi.

Il libro non è immediatamente di facile lettura, per la complessità dell’argomento trattato, ma alla fine si vede che c’è l’intenzione di cercare una felicità interiore, cercando di dare una risposta alle grandi domande che ognuno di noi si pone. Lo consigliamo quindi a tutti coloro che hanno il desiderio di capire meglio se stessi in un momento particolare della propria vita, quando le domande superano le risposte per cercare di trovare un equilibrio tra il nostro mondo interiore e quello esteriore. Ci sembra particolarmente adatto in questo difficile periodo post-emergenza covid-19.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteDa dove deriva il toponimo Ladino?
Articolo successivoLa casa accoglienza San Giuseppe ospite de “L’Italia che fa” su Rai2
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO