Il treno dei bambini

0

Titolo: Il treno dei bambini. Autrice: Viola Ardone. Genere: romanzo.

Trama – Il libro racconta la storia di alcuni bambini del sud Italia che nel 1946, per sfuggire alla guerra e alla miseria, vengono portati – con il consenso dei genitori – nel così chiamato treno dei bambini verso il nord, per essere ospitati per un anno in una famiglia più abbiente. L’autrice dopo aver letto questa notizia è stata rapita dalla storia ed ha intervistato uno dei bambini di allora, ed è così che è nato il libro. Per offrire una vita migliore alcune madri del Sud decidono quindi di separarsi dai propri figli, nonostante il dolore immenso per la separazione. È quindi la storia di un periodo doloroso come può essere stato il dopoguerra italiano e racconta il sacrificio delle madri, che piuttosto che negare ai propri figli una vita migliore, sono disposte a separarsi da loro, anche se in tenera età.

Ne consigliamo la lettura chi, pur non avendo vissuto quegli anni, vuole comprendere il sacrificio di un gruppo di madri che pur di non far vivere la durezza della guerra, se ne separano. Complimenti all’autrice per avere trattato in maniera leggera e attraverso la sincerità e la purezza degli occhi di un bambino, ora divenuto adulto.

Note sull’autrice – Viola Ardone nasce a Napoli nel 1974 e insegna latino e italiano al liceo.  Fra i suoi romanzi ricordiamo: La ricetta del cuore in subbuglio (2013) e Una rivoluzione sentimentale (2016) entrambi editi da Salani. Nel 2019 pubblica con Einaudi Il treno dei bambini.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteCoronavirus: un morto a Meldola e 55 nuovi casi nel Forlivese
Articolo successivoDardi: «Col coronavirus non si scherza, nel Forlivese 154 ricoverati e 29 in terapia intensiva»
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO