Io sono Malala

0

Titolo: Io sono Malala. Genere: autobiografico. Autrice: Malala Yousafzai con Christina Lamb.

Trama – Il libro è la storia di una bambina, di origine pasthun, che ama moltissimo la sua valle: lo Swat in Pakistan. Figlia di una madre casalinga e un padre insegnante che fa di tutto per costruire scuole miste dove maschi e femmine possano avere la stessa possibilità d’istruzione; col suo esempio trasmette questi valori alla figlia. Riesce a fondare una scuola in cui maschi e femmine possono studiare in egual modo. In pieno disaccordo con la legge talebana che non ammetteva il diritto allo studio per le bambine che dovevano solo accudire la casa e famiglia.

Malala fin da subito si interessa all’istruzione femminile tanto che all’età, 8 anni, è chiamata a tenere conferenze sul tema. Proprio per questo motivo, a 12 anni subisce un attentato sul bus che la stava portando a scuola da parte dei talebani che la riduce in fin di vita. La notizia fa il giro del mondo e tutti i governi sono concordi nell’offrirle gli aiuti necessari, economici e sanitari. Dopo vari interventi chirurgici che ne cambiano anche la fisionomia, Malala però ne esce viva e sempre più decisa a lottare per il suo scopo. Lei, infatti, non vuole essere ricordata come la bambina a cui i talebani hanno sparato, ma come la bambina che ha lottato per il diritto all’istruzione di tutti i bambini del mondo.

Perchè ne consigliamo la lettura. Il libro stupisce per la forza immensa e la caparbietà che una bambina mette nel portare avanti quello in cui crede, fino a farlo diventare la ragione della sua vita, nonostante i rischi e le difficoltà.

Note sull’autrice – Malala Yousafzai è nata il 12 luglio 1997 in Pakistan. Vincitrice del premio Nobel per la pace nel 2014. Attivista pakistana nota per il suo impegno per l’affermazione dei diritti civili e il diritto all’istruzione. Sopravvissuta ad un tentativo d’omicidio da parte dei talebani.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteIncendio in via Puntaroli: nessun ferito ma ingenti danni
Articolo successivoIl sindaco Fratto: «Cordoglio per il nostro quinto concittadino morto per covid»
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO