Animali, specchio dell’anima

0

Titolo: Animali, specchio dell’anima. Autore: Ruediger Dahlke, Irmgard Baumgartner.

Nel libro vi sono tanti racconti di animali e loro proprietari, e del rapporto profondo che li lega. Ancora una volta in questo libro si evidenzia come avere un animale sia importante perchè facilita le relazioni tra le persone e le aiuta a diventare più attento verso gli altri. Racconta come un animale da compagnia, sia gatto o cane, ti danno affetto ed attenzione in cambio di nulla. Gli animali al contrario di noi esseri umani non mentono mai e vivono le stesse emozioni di gioia e di dolore del loro umano.
Pertanto in ogni casa ci dovrebbe essere la possibilità di avere un animale, perchè attraverso il rapporto con loro impariamo ad essere degli uomini migliori.

A chi ne consigliamo al lettura e perchè: a tutti i genitori, perchè possano insegnare ai propri bimbi il significato di avere un amico speciale. Che ama gratuitamente ed è fedele in modo incondizionato.

Note sugli autori: un omeopata ed una veterinaria che hanno studiato a Monaco di Baviera e si sono specializzati nella cura di animali di piccola taglia. Dal 2007 operano ad Augusta dove utilizzano terapie basate su rimedi allopatici e naturali.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteCoronavirus. Il 31° contagiato è di Meldola
Articolo successivoDai commercialisti di Forlì e Cesena un contributo all’Ausl Romagna per il contrasto del covid-19
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO