L’inventore dei sogni

0

Titolo: L’inventore dei sogni. Autore: Ian McEwan. Genere: romanzo.
Trama – È la storia di Peter, un ragazzino che attraversa una vita piena di difficoltà nella sua famiglia. Per sopportarle si rifugia in un mondo fantastico, sognando di non farne parte così da evadere da una realtà dura da reggere e sperando di realizzare in futuro una parte dei suoi sogni. Sogna di fare sparire la sua famiglia attraverso una pomata magica o di vedere il suo gatto completamente nudo. In questo modo riesce a mantenere il suo cuore più leggero dalle amarezze.

Questo libro ci spiega che quando gli adulti parlano e i bambini vengono ignorati, possono sempre fare i loro giochi di fantasia e coltivare i loro sogni, cosa che i grandi hanno smesso di fare. Dovremmo infatti imparare dai bambini a non fare morire la parte fanciullesca che c’è in ognuno di noi, perchè ci può aiutare a vedere tutto in maniera meno opprimente.
Dovremmo quindi imparare dai bambini a coltivare i nostri sogni con la stessa leggerezza con la quale lo fanno loro. Pur rimanendo con i piedi per terra quando serve. Lo scrittore dimostra come il sogno possa essere un’evasione, ma anche un modo alternativo di vedere la vita e la realtà.

Note sull’autore: Ian McEwan è nato nel 1948 ad Aldershot e vive a Londra. È uno degli scrittori inglesi contemporanei più famosi.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteIn attesa dell'apertura dell'aeroporto Ridolfi è stato presentato il nuovo logo
Articolo successivoIn arrivo nuove misure per la raccolta e la gestione dei rifiuti
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO