L’anno che non caddero le foglie

0

L’anno che non caddero le foglie
Autrice: Paola Mastrocola. Genere: Romanzo fantastico.

È la storia di una comunità di uomini e di animali che vive in un bosco, dove per uno strano fenomeno un anno dagli alberi le foglie smettono di cadere. Gli adulti troppo impegnati non se ne accorgono, ma saranno i bambini e gli animali, che sanno guardare, a notare questa cosa. Per cercare di capirne le cause, una piccola volpe si rende conto che la natura è stata stravolta e per capirne il motivo convince il vento, che ha un ruolo molto importante. Non ama l’immobilità in quanto esso è indice di cambiamento, e chiede di collaborare insieme alla pioggia, che è una tipa sveglia ed ha un modo speciale ed efficace per battere sempre sullo stesso punto. Da buoni amici troveranno insieme la soluzione per aiutare gli eventi a sbloccare il momento di stagnazione che si è verificato nel piccolo bosco.

È un libro di facile lettura con una morale profonda riguardo la natura, che ha delle norme dentro di se’ e quindi va rispettata armoniosamente nei suoi ritmi. È anche un inno alla generosità in quanto sia la foglia ribelle che la scoiattolina timida cambiano nel momento in cui agiscono generosamente l’una verso l’altra. È un ottimo insegnamento anche per l’uomo che non deve agire in solitudine, ma vivere in cooperazione ed armonia con la natura.

Lo consigliamo a tutti, adulti e bambini, per tenere viva la fantasia e la parte ludica che è dentro di noi: per ascoltare la natura che attraverso le sue leggi insegna all’uomo come vivere più rispettosamente con il creato.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteIncidente mortale in viale Roma, una ciclista 44enne perde la vita
Articolo successivo"Il Mito" spiegato alle scolaresche dell’ennese in Sicilia
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO