Andiamo a prendere un caffè… senza barriere architettoniche

0

Anche questa volta siamo tornati in campo per “lottare” contro le nostre ormai conosciute barriere architettoniche. Lo so che per voi può essere difficile da comprendere e sicuramente fuori dall’immaginario comune, come una persona possa riscontrare delle difficoltà nei piccoli gesti quotidiani, come quello di andare al bar a prendere un caffè nel centro della propria città. 

Proprio per questo motivo la nostra REDazione ha ideato e progettato questo video, girato nel centro della città di Forlì, per mettere in luce, seppur in maniera ironica, una problematica esistente nel nostro territorio, e non solo. E a voi risulta così difficile prendere un caffè? Perchè nessuno “denuncia” questo problema? La nostra speranza è che le cose cambino e si possa finalmente trovare una soluzione utile a semplificare soprattutto i piccoli gesti, che per noi sicuramente fanno la differenza! Cliccare sull’immagine in alto per vedere il video.

Paola Negosanti

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa fuffa balneare “Cervia-Riccionese”
Articolo successivoA Tredozio il Festival di Poesie "Tres Dotes"
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO