disabilità Centro Diurno Opera Don Pippo

Sabato 5 giugno l’Opera Don Pippo ha iniziato ufficialmente le attività legate al progetto “Voucher 2021“, rivolte a persone disabili che frequentano il Centro Diurno Luigi Lago della Fondazione. Si tratta di un progetto innovativo, fortemente voluto dalle Associazioni di Famiglie, dai Servizi Socio Sanitari e da tutti i soggetti che operano all’interno della Fondazione per l’erogazione di servizi al passo con i tempi, di qualità ed in linea con i bisogni di svago e di utilizzo del tempo libero… bisogni universali, che non dovrebbero conoscere barriere e diritto di ogni persona.

Con questo progetto si rinnova il concetto di Centro Diurno: rimangono tutte le attività socio-riabilitative, molto gradite dagli ospiti, negli orari convenzionali e si amplifica l’offerta di occasioni socializzanti ed inclusive, da svolgersi nel territorio, in orari serali e soprattutto nei fine settimana. Questo tipo di flessibilità risponde a molteplici stimoli di cambiamento e di rinnovamento, lanciati dal territorio ed accoglie le richieste di tutti i soggetti aderenti all’iniziativa.

Per la realizzazione del progetto Voucher 2021 sono previste pertanto serate in pizzeria, colazioni domenicali in pasticceria, apericene, uscite al mare, in piscina, in agriturismo e la partecipazione ad eventi del territorio. Il tutto in totale sicurezza, in linea con tutte le norme di prevenzione del covid 19.

Cinzia Petrini

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa tripletta di Pera inginocchia un indomito Mezzolara
Articolo successivoLe premiazioni del contest sull’economia circolare “Terra, cibo e sostenibilità”
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO