statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Diario Culinario

Un pranzo di pesce… a casa mia

Di Alessandra Navetta Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 14 gennaio 2024
Un pranzo di pesce… a casa mia

Il primo sole mi ricorda che ho voglia di pesce. Le astronomiche bollette della luce mi ricordano altresì che non ho un soldo da spendere per andarmelo a mangiare nel lungomare di Cesenatico. Quindi mi metto io ai fornelli, e preparo:

– gli spaghetti saltati di mare come quelli del ristorante Sakura di Forlì;
– i gamberoni argentini grigliati come quelli del ristorante brasiliano ‘Pousada’ a Milano Marittima;
– i calamari grigliati come dico io;
– il rollè di persico e salmone come me lo ero sempre immaginato, con le patatine.

Gli Spaghetti saltati di mare
– noodles di riso (li trovate nella zona orientale e mexico in qualunque iper);
– mezzo peperone rosso;
– mezzo peperone giallo;
– una zucchina;
– un cipollotto;
– aglio;
– salsa di soia;
– maizena;
– olio evo;
– un calamaro;
Per prima saltate con l’aglio i cipollotti e le restanti verdure tagliate a ‘listelle’ come ci insegnano dall’oriente rigorosamente a fuoco bello vivo. Nel frattempo mettete a bollire l’acqua e fate cuocere i noodles.
Quando le verdure saranno tenere aggiungete una spruzzata di salsa di soia e il calamaro, precedentemente ben pulito e tagliato a pezzetti.

Bagnate pesce e verdure con del brodo di verdura, o di pesce se preferite, aggiungendo un cucchiaino di maizena (meglio se sciolto in un po’ di brodo a parte), salate. Quando i noodles saranno cotti scolateli e fateli mantecare nella padella insieme agli altri ingredienti. Impiattate ed aggiungete pepe… e bacchette.


I gamberoni alla griglia

– 4 gamberoni a testa;
– una griglia;
– sale.

Questa è semplice: pulite i gamberoni togliendo il filo intestinale, metteteli sulla griglia ben calda e cuoceteli da entrambe le parti per 6 minuti, senza sfinirli. Aggiungete il sale e siete in paradiso, pardon, in Brasile.

I Calamari alla griglia:
– 1 calamaro a testa;
– una griglia;
– sale, olio, succo di limone;
– erbe aromatiche facoltative.

Anche questa è facile: dopo aver pulito il calamaro sotto l’acqua corrente preparate una salsina con olio, succo di limone, sale e trito di erbe aromatiche, spennellatelo sul calamaro e mettetelo sulla griglia ben calda, bagnandoli di tanto in tanto con la stessa salsa. Quando saranno cotti, circa 12 minuti, a seconda della dimensione, impiattate e godetene.

Il rollè di persico e salmone con le patatine
– un filetto intero di persico;
– un piccolo trancio di salmone;
– un cipollotto o porro;
– aglio;
– limone;
– olio;
– erbe aromatiche;
– sale;
– spago da cucina;
– patate bollite.

Aprite il filetto di persico e spennellatelo con la salsina precedentemente fatta di olio, limone, erbe aromatiche e sale. Tagliate a liste finissime il porro e disponetele sul filetto, poi aggiungete al centro il salmone. Arrotolate bene mantenendo al centro il salmone e legate con lo spago da cucina. Spalmate la stessa salsina anche all’esterno e scottatelo in padella.Passatelo nel forno caldo a 180° per 20 minuti.

Nel frattempo pelate le patate precedentemente bollite e tagliatele a fettine, disponetele sul piatto da portata e conditele con la salsa con cui avete condito precedentemente il pesce.
Quando il rotolo sarà cotto togliete lo spago e tagliate a rondelle, disponetele sul piatto et voilà. Il paradiso è servito.

L'autore

Alessandra Navetta
Alessandra Navetta

Dopo il diploma al Liceo Classico di Forlì, si laurea in architettura. Appassionata di interior design e di stile in genere, scopre la sua vera strada nella moda. Con la sua linea di abbigliamento artigianale By Alis ha fatto di un hobby il suo lavoro. Se affrontate con lei argomenti di politica e informatica il consiglio è quello di mettersi un casco e adottare tutte le protezioni. Alis è battagliera, determinata e puntigliosa. Insomma non è il tipo che ama fare prigionieri. In 4live cura la rubrica di cucina.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati