Le bufale mi fanno imbufalire. Nessuno è depositario della verità. Una banale premessa che evidentemente tanti non tengono presente. Fino agli anni Duemila esistevano le famose “leggende metropolitane”, storie insolite e inverosimili, vere o presunte tali, che si diffondevano principalmente nei luoghi di lavoro, nei bar, nelle sale d’attesa o dai parrucchieri. Oggi, nell’era di internet e dei Social Network le leggende metropolitane si sono trasformate in “bufale”. La principale causa della diffusione di queste bufale – cioè sempre notizie false e ingannevoli – è l’assoluta “pigrizia” degli utenti. Prima di postare una notizia su Facebook, su Twitter o su qualunque altro Social, infatti, basterebbe informarsi con un semplice clic su Google o qualunque altro motore di ricerca. In questa rubrica prenderemo in esame la varie “bufale” che imperversano in Internet.
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata, utilizziamo cookies, anche di terze parti.
Scorrendo questa pagina o continuando la navigazione sul portale acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.