Alfonso e Niccola Vaccari presentano il libro “Con loro”

A Palazzo Pretorio di Terra del Sole nell'ambito di Picta

0

Dopo il successo del vernissage della mostra organizzata da Picta, iniziano ora gli eventi successivi contestualizzati al progetto e che spazieranno fra le esposizioni delle diverse discipline artistiche. Il prossimo appuntamento organizzato da “Picta, Rassegna Europea di arte contemporanea – Premio Città di Castrocaro terme e Terra del Sole” è per sabato 18 febbraio alle ore 17,45 nella cornice di Palazzo Pretorio a Terra del Sole. L’imponente edificio storico cinquecentesco, che fu sede del tribunale sotto il potere Mediceo, ospiterà la presentazione del libro “Con loro” ultima pubblicazione edita e scritta a quattro mano dai gemelli Alfonso e Nicola Vaccari, a cura della casa editrice Dragon.

Si tratta del quinto romanzo pubblicato dai fratelli forlivesi, artisti eclettici che amano esprimere in coppia i loro ampi talenti creativi. Fra i loro molteplici interessi ci sono anche gli Ufo ed è affidata a loro la fonte ispiratrice di nuove ed urgenti rivelazioni in grado di migliorare la sempre complessa condizione umana. L’avvincente storia vede protagonisti quattro giovani dediti al “cottagecore” i quali, in tempo di pandemia, si ritrovano a condividere le loro giornate a Villa Rovere, frazione alle porte di Forlì, nell’hinterland della Romagna toscana. In mezzo al verde della natura, i ragazzi iniziano ad avvistare fenomeni inconsueti e accadimenti strani, quali: luci nel cielo, dischi volanti ed altro ancora.

Domani alle ore 17,45 si amplierà la conoscenza di tali fatti. L’incontro con gli autori sarà curato dallo scrittore Simone Valmori. Sono previsti anche gli interventi del critico d’arte Michele Govoni e del direttore artistico di Picta, Giuseppe Bertolino. L’attore Giampiero Bartolini leggerà alcuni passi del libro. L’ingresso è libero.

Alfonso e Nicola Vaccari sono nati a Forlì nel 1961. Diplomati all’Accademia di Belle Arti, sono tra i ventinove artisti presenti nella Collettiva in corso a Palazzo Pretorio. Nell’attuale fase della loro produzione pittorica, i due gemelli si ispirano al Realismo americano.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteNuovo incarico per il medico unico di ruolo Maria Elena Olivetti
Articolo successivoDante Alighieri alla FumettoDanteca nella giornata internazionale della lingua madre
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO