statistiche siti
domenica 24 agosto 2025
Logo
Basket

L’Unieuro Forlì al Cento per Cento ‘italiana’ torna alla vittoria

Di Michele Prati Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 1 novembre 2021
L’Unieuro Forlì al Cento per Cento ‘italiana’ torna alla vittoria

Unieuro Forlì – Tramec Cento 74-72

Unieuro Forlì: Giachetti 18 (5/6, 2/6), Palumbo 13 (2/5, 1/2), Bolpin 11 (4/8, 1/6), Natali 10 (2/4, 2/2), Hayes 9 (2/5, 1/2), Pullazi 7 (3/7, 0/3), Benvenuti 4 (2/3), Bruttini 2 (1/4), Carroll (0/2 da tre), Serra n.e, Ndour n.e), Bandini n.e. All.: Dell’Agnello.
Tiri da due: 21/42 (50%). Tiri da tre: 7/23 (30%). Tiri liberi: 11/12 (92%). Rimbalzi: 37 (25+12). Assist: 12.
Tramec Cento: James 20 (10/13, 0/5), Barnes 16 (3/3, 3/5), Ranuzzi 14 (1/2, 4/5), Moreno 11 (4/5, 1/3), Berti 5 (1/3, 0/1), Tomassini 4 (1/4, 0/3), Dellosto 2 (1/2, 0/1), Gasparin (0/1, 0/3), Guastamacchia n.e., Re n.e., Zilli n.e. All.: Mecacci.
Tiri da due: 21/33 (64%). Tiri da tre: 8/26 (8/26 (31%). Tiri liberi: 6/8 (75%). Rimbalzi: 32 (25+7). Assist: 12.
Parziali: 18-16, 18-24, 16-11, 22-21.
Arbitri: Boscolo Nale, Ferretti, Giovannetti.
Spettatori: 1256.

Note: Carroll assente dal secondo quarto per febbre.

Seconda sfida stagionale per le due squadre dopo il match di Supercoppa di settembre vinto dagli emiliani. I precedenti in campionato sono nettamente favorevoli ai padroni di casa, con 5 vittorie su 5. Arrivano all’incontro a pari punti, provenendo però da percorsi opposti: Forlì è in cerca di riscatto dopo la brutta sconfitta di domenica scorsa a Verona, mentre Cento viene da una striscia di due vittorie consecutive, di cui una proprio contro i veneti. Infine, gradito ritorno per Alex Ranuzzi, che gli appassionati ricorderanno tra i protagonisti della memorabile salvezza Fulgor Libertas nella stagione 2010-11.

La gara comincia a ritmi alti da entrambe le parti, con James che apre le danze con un canestro dalla media. Per l’Unieuro è Palumbo il primo a segnare, dopo una penetrazione di forza nell’area emiliana. Hayes cerca il feeling col canestro per 4 azioni di fila trovando i due punti solo nell’ultima azione. Nel frattempo la Tramec scappa sul +6 grazie a tiri ben costruiti. I romagnoli si riavvicinano piano piano dopo l’ingresso in campo di Bolpin e Giachetti: il classe ‘97 mette a referto 5 punti, che uniti ai 5 di Pullazi riducono a 2 il distacco tra le squadre.

Forlì non si ferma più e riesce tra fine primo quarto e inizio secondo a passare in vantaggio di ben 5 punti con due canestri del capitano. Gli emiliani rimangono in partita grazie a Barnes e all’ex Ranuzzi che colpiscono dalla lunga distanza. Verso la fine del quarto le squadre si equivalgono, e ad esaltarsi sono soprattutto le difese che concedono solo tiri difficili agli avversari. Cento però è più precisa, e approfittando di qualche sanguinosa palla persa forlivese, va al riposo lungo in vantaggio sul punteggio di 36-40.

I primi minuti del terzo quarto vedono la Tramec mettere più intensità nel proprio gioco con l’Unieuro che va a sbattere su una solida difesa. Quando le cose vanno male di solito Giachetti entra e cambia la partita, non è diverso questa volta: a metà quarto il capitano subentra dalla panchina e Forlì registra un parziale di 8-0, complice la solidità ritrovata. I padroni di casa potrebbero prendere il largo, se non fosse per le troppe palle perse ingenuamente, e Cento ne approfitta per riportarsi a -1 con la schiacciata in contropiede di Moreno.

Comincia così l’ultimo quarto, con le due compagini che alzano le percentuali al tiro trovando il canestro regolarmente: per i romagnoli arrivano i canestri di Palumbo, Giachetti e Bolpin mentre Cento si affida a James ed al mortifero Ranuzzi dalla distanza. Alla lunga però gli emiliani non reggono il ritmo e a 2’ dalla fine l’Unieuro si porta sul +7 grazie a ottime giocate difensive e ad un Natali efficace anche dall’arco. Nei secondi finali i romagnoli rischiano grosso con gli avversari arrivati addirittura a -2. Non c’è più tempo però, Hayes controlla l’ultimo possesso consegnando a Forlì un’importante vittoria per 74-72. 

Michele Prati

L'autore

Michele Prati
Michele Prati

Classe 1994, diplomato al Liceo Scientifico di Forlì. Segue per 4live la Pallacanestro Forlì 2.015. Preferisce attaccare il canestro al tiro da 3. And 1, possibilmente.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati