Come in una gabbia

0

Titolo: Come in una gabbia. Genere: autobiografico. Autrice: Torey Hayden.

Trama – È la storia vera di Kevin, detto Zoo-boy da chi ha rinunciato a capirlo, un ragazzo di 16 anni che da anni non parla senza che nessuno ne sapppia il motivo. L’unico suo gesto è dondolarsi avanti e indietro sulla sedia vicino ad un tavolo, le cui gambe assomigliano alle sbarre della sua gabbia, da cui il titolo. Mentre Torey, la sua dottoressa, lo osserva inizialmente da dietro lo specchio unidirezionale. Oltre al suo mutismo selettivo Kevin è vittima di tantissime fobie dovute ad un passato di maltrattamenti, che lo consumano fino all’incontro con la psicoterapeuta Torey, che con determinazione e affetto riesce ad entrare nel suo mondo a piccoli e lenti passi. Ancora una volta, infatti, come in altri libri, affronterà questa sfida di un caso impossibile. Nonostante altre esperienze che Kevin dovrà attraversare, grazie alla sua grande intelligenza e all’affetto di Torey, riuscirà a vivere quasi come gli altri ragazzi, trovando una sistemazione a lui adeguata.

Ancora una volta si può vedere la forza di questa scrittrice psicologa, autrice di “Una bambina” e “La figlia della tigre”, che è capace di tirare fuori il meglio da ragazzi che per tutto il resto del mondo sono considerati “difficili” e quindi non degni di una considerazione. Grazie all’amore e alla sua competenza professionale.

Ne consigliamo la lettura a coloro che davanti ad una situazione difficile e pesante non vedono uscite. Invece come questo libro insegna che c’è sempre una possibilità d’uscita, contro ogni ragionevole previsione.

Note sull’autrice: Victoria Lynn Hayden, nota come Torey L. Hayden (Livingston, 21 maggio 1951), è una psicologa infantile e docente universitaria statunitense, che ha scritto una serie di libri basati sulle proprie esperienze con bambini problematici. Tra gli argomenti trattati nei suoi libri ci sono l’autismo, la sindrome di Tourette, abusi sessuali, la sindrome alcolica fetale e il mutismo selettivo in cui è specializzata. Poco dopo aver scritto il suo libro più celebre, “Una bambina“, Hayden si è trasferita in Galles.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedentePredappio alla malora
Articolo successivoÈ nata l’associazione tutta al femminile 'Teatro dei Piedi'
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO