Solo io posso scrivere la mia storia

0

Titolo: Solo io posso scrivere la mia storia. Autrice: Oriana Fallaci. Genere: autobiografico.

Trama – Il libro è un autoritratto di una donna scomoda; infatti Oriana parla di come ha cominciato a fare la giornalista, passando da varie testate da Il Mattino a Epoca a L’Europeo, fino a riuscire a capire che la sua vera indole era fare l’inviata speciale di guerra. Infatti per lei la guerra andava vissuta in prima persona e non da casa davanti alla tv. Il suo unico obiettivo era raccontare l’universo umano e sociale in ogni angolo del mondo con verità e obiettività e ha conosciuto ed intervistato i leader mondiali della sua epoca storica. Senza la paura di fare capire la sua opinione e giudizio personale. Per esempio quando davanti a Khomeini è stata costretta ad indossare il burqa per poterlo intervistare ed anche se ha dovuto accettare non gli ha fatto capire il suo disappunto in modo palese. Così anche davanti al delitto Pasolini, suo grande amico, non ha avuto paura di definirlo un delitto politico. È un libro da cui traspare la figura di una donna che ha fatto molto per le donne dando loro dignità e libertà d’opinione e per questo ne consigliamo la lettura a tutti coloro che vogliono conoscere una donna vera che non ha mai rinunciato a combattere per i suoi ideali.

Note sull’autrice – Oriana Fallaci è nata a Firenze il 29 giugno 1929 ed è morta a Firenze il 15 settembre 2006 per un tumore ai polmoni. Ha scritto diversi libri tradotti in molte lingue tra i quali “Lettera ad un bambino mai nato”, dopo un aborto spontaneo, “Un uomo” storia del suo rapporto con Panagulis, dissidente greco e “Inshiallah”.

CONDIVIDI
Articolo precedenteL'IIS Baracca decolla e atterra a casa degli studenti di domani
Articolo successivoApertura di una nuova farmacia a San Colombano
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO