Metello

0

Titolo: Metello. Autore: Vasco Pratolini. Genere: romanzo storico.

Trama – Metello è un giovane uomo che inizia ad interessarsi ai problemi della classe operaia perchè appartiene ad una famiglia di operai e poi anche perchè nel confrontarsi con i coetanei, si sente umiliato e sottovalutato. L’autore in questo libro racconta la presa di coscienza del protagonista in un periodo storico in cui si sta verificando un cambiamento sociale che avverte dentro e intorno a lui. Infatti parla della classe operaia, della sua nascita con i relativi problemi che ne conseguono. Metello mette in evidenza prima come sentire una presa di coscienza di classe e fa capire ai suoi compagni che insieme e superando i propri interessi personali si possono ottenere di fare sentire più forte la propria voce.

Il libro è ambientato tra fine 800′ e inizio 900′, cioè nel periodo più difficile per la formazione e l’affermazione di una classe operaia vittima di violenze ed oppressioni governative.

Ne consigliamo la lettura a tutti coloro che vogliono conoscere ed approfondire un determinato periodo storico della nostra Italia, durante il quale che anche se attraverso soprusi e violenze, i nostri antenati hanno lottato per conquistarsi il diritto di esprimersi e dare voce ad ogni classe sociale. In questo caso soprattutto a quella operaia, fino ad allora poco considerata.

Note sull’autore: Vasco Pratolini è uno scrittore italiano che nasce a Firenze nel 1913 e muore a Roma nel 1991. Nasce in una famiglia operaia, conosce quindi bene la loro situazione e rimane orfano della madre a 5 anni.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteAlba tragica sulla Cervese: morto un 59enne, grave una 24enne
Articolo successivoBiciclotta, pedalata esplicita per Roncadello
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO