A un passo dal baratro

0

Titolo: A un passo dal baratro. Autore: Paolo Brosio. Genere: autobiografico.

Trama – Nel libro Paolo Brosio parla della sua conversione quando, dopo un grave lutto, si ritrova lontano dalla fede e dalla preghiera. Nello stesso periodo in cui raggiunge la notorietà televisiva grazie a Emilio Fede, come giornalista del tg4 durante il periodo di Tangentopoli, raggiunge anche il picco di quella che egli stesso definisce “discesa agli inferi”. Il successo e la fama si incrociano con una vicenda interiore travagliata, che lo porta a una grave depressione e a una sconfitta affettiva. Decide così di rivolgersi alla Madonna e nasce il desiderio di incontrarla a Medjugorje. È qui che riscopre la fede attraverso l’incontro con i veggenti, fino a farne la sua ragione di vita. Infatti a tutt’oggi organizza viaggi a Medjugorje con le persone che ne hanno bisogno e racconta pubblicamente la sua conversione con semplicità e ironia. E di come abbia ritrovato pace, armonia e voglia di vivere.

Questa secondo noi, è la storia piena di cambiamenti di vita da parte di un uomo che riscopre in Dio e nella Madonna, figure che mette al primo posto nella sua vita. Per questo ne consigliamo la lettura a tutti coloro che attraversano dubbi nella fede, perchè attraverso questo libro si possono trovare molte risposte.

Note sull’autore – Paolo Brosio è nato ad Asti nel 1956 e risiede in Versilia a Forte dei Marmi. Laureato in giurisprudenza coltiva la passione per il giornalismo fin dall’università.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteIncidente tra moto e auto alla Cosina: grave il centauro 50enne
Articolo successivoProiettare con la valigia in mano
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO