Halloween a “Nati per leggere”

Il progetto promuove la lettura in famiglia con i bambini dai 0 ai 6 anni

0

Arriva la notte di Halloween, una festa americana e pagana ma che seppur lontana dal nostro vissuto ha talmente preso piede che anche “Nati per leggere” – il progetto che promuove la lettura in famiglia con i bambini dai 0 ai 6 anni – si è fatta coinvolgere organizzando laboratori e letture animate in questa settimana.

Così è arrivata l’occasione di proporre letture paurose lunedì 28 ottobre (alla biblioteca Natura Rerum del Foro Boario 9) per bambini dai 3 ai 4 anni, e luci mostruose per bambini dai 5 ai 10 anni (alla biblioteca Harris di viale Spazzoli 13/a) giovedì 31 ottobre alle ore 15,30.

Sono momenti ludici per i bambini di vivere Halloween in un modo diverso divertendosi insieme con laboratori educativi e ascoltando storie di streghe e fantasmi col sorriso. Ed è inoltre un’opportunità per gli adulti di avvicinarsi a questa festa con un’altra prospettiva e passare un momento con i propri figli.

Loretta

CONDIVIDI
Articolo precedenteInstallazione e manutenzione scale mobili: cosa sapere
Articolo successivoMontalEat
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO