Greta-Thunberg Fridays for Future

Ultimamente si parla sempre più spesso di Greta Thunberg, ma in pochi sanno che è una ragazza con la sindrome di Asperger, un disturbo dello sviluppo che non comporta né ritardi né l’acquisizione nelle capacità linguistiche, né disabilità intellettive, ma fa parte del disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. Greta Tintin Eleonora Erman Thunberg è un’attivista svedese di soli sedici anni che lotta per lo sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico.

Lei insieme ad altri ragazzi di tutta Europa, ha organizzato il più grande sciopero del clima. In uno dei suoi video afferma che il cambiamento sta arrivando e che per questo motivo sta fuori dal parlamento svedese per protesta ogni venerdì nonostante sia solo un’ambasciatrice. Sostiene le analisi di più di 3.000 scienziati di tutto il mondo e cioè la fortissima preoccupazione che nel 2030, se andiamo avanti di questo passo, si arriverà ad innescare una reazione a catena irreversibile che scatenerà eventi incontrollabili dagli umani. Greta richiede di seguire l’accordo di Parigi (firmato da tutti gli stati del mondo tranne gli Stati Uniti Ndr), un accordo molto radicale sul clima stabilito nel 2015.

Greta chiese di dichiarare lo stato di emergenza climatica internazionale. La ragazza ha iniziato a studiare il cambiamento climatico fin dalla terza elementare, grazie ad un libro in cui si vedevano i disastri che causava la plastica in mare. A undici anni ha iniziato ad essere depressa per questa orrenda situazione ambientale, smettendo di mangiare, di parlare e di andare a scuola. Un giorno però è cambiato qualcosa: si è seduta fuori dal parlamento svedese come avevano fatto gli altri studenti degli Stati Uniti e alcuni giornali hanno iniziato a parlare di lei. Non immaginava di diventare famosa, ma lei è sempre più determinata a salvare il clima è lo vuole fare ora prima che sia troppo tardi.

È forte, e stupisce come una ragazzina così piccola possa lanciare delle forti provocazioni agli adulti, avvenute negli ultimi mesi, su come lasciano l’ambiente alle nuove generazioni. Prima di iniziare questa campagna e lo sciopero per l’ambiente, Greta era molto timida e, sembrerà strano, ma lo è anche adesso e non sa se i giovani sono disposti a cambiare il loro stile di vita per migliorare l’ambiente. Che dire, in questo periodo in cui il mondo è il clima stanno andando a rotoli e ci sono sempre più emergenze meteorologiche, ed è stupefacente come una ragazzina, da sola, stia lottando per il mondo intero.

Sara Sartoni

CONDIVIDI
Articolo precedenteIl ministro Marco Bussetti a Forlì a sostegno di Zattini
Articolo successivoDarsi Pace tra musica e parole
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO