Galleria Farini Concept

La 18° Collettiva Internazionale di “Arte a Palazzo Fantuzzi” che coinvolge le arti di pittura, scultura e fotografia sancisce il successo del progetto Galleria Farini Concept, un successo che è in continuo crescendo. Il 17 giugno segna una data importante per l’arte contemporanea e per la Galleria Farini Concept in quanto coincide sia con l’Evento del III° International Prize indetto dalla Galleria e sia con il 18° Vernissage della Mostra Collettiva “Arte a Palazzo in mostra con i grandi Maestri”. Con Vittorio Sgarbi, con il quale la Galleria Farini ha instaurato una collaborazione annuale, è stata scelta una rosa di Artisti che riceveranno il comunicato per accedere al prestigioso premio del 17 giugno. 

Sgarbi ha espresso un parere molto positivo a favore della Galleria Farini, definendola una galleria veramente prestigiosa e impreziosita da ampi spazi idonei a contenere le mostre collettive, all’interno di spazi ed ambienti ricchi di storia e di bellezza. Tra i cinquanta artisti partecipanti saranno scelti tre artisti, uno per ciascuna disciplina: di pittura, scultura e fotografia, ai quali sarà dedicata una mostra a tre, presso la sala della seconda sede della prestigiosa via Farini 26/D a Bologna.

In esposizione con gli artisti emergenti in occasione del 18° vernissage del 17 giugno alle ore 17,30 ci saranno anche le opere di artisti noti e storicizzati quali: Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Andy Warhol e Marc Chagall ed altri ancora. Le opere di questo grandi maestri sono collocate in permanenza nella Galleria, e sono disponibili per essere ammirate dai grandi collezionisti. Sono oltre 500 le opere dei grandi maestri qui custodite e riguardo alle vendite delle suddette opere scrivere a galleriafarini@libero.it o chiamare il 3348485213.

Inoltre la presenza di opere di artisti noti e di fama mondiale contribuirà ad impreziosire e a fare risaltare la partecipazione e l’esposizione degli artisti che sceglieranno di esporre qui le loro opere, in occasione della 18° Collettiva di Arte contemporanea a Palazzo Fantuzzi. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 giugno garantendo in tal modo un’ottima visibilità ed un sicuro prestigio agli artisti partecipanti, sia da parte dei critici d’arte e sia da parte di un pubblico interessato ed educato all’arte che partecipa numeroso ed appassionato ad ogni nuovo Vernissage proposto dalla Galleria Farini.

La Galleria Farini Concept inoltre offre agli artisti partecipanti la esclusiva opportunità di essere inseriti nel catalogo recensivo che viene prodotto ad ogni edizione di “Arte a Palazzo”. Tale catalogo viene raccolto nella prestigiosa Università di Urbino Carlo Bo, nella biblioteca di storia dell’Arte ed Estetica e questo rappresenta una eccezionalità di rilevante importanza e bellezza, così come lo stesso Sgarbi ha affermato. La selezione per la prossima Collettiva a Palazzo Fantuzzi sarà di rigore, visto il prestigio dell’evento in quanto aggiunge l’importante opportunità di essere fra i vincitori del III° International Prize Galleria Farini Concept 2017. All’interno della splendida cornice di palazzo Fantuzzi, residenza nobiliare del ‘500 nel centro storico di Bologna, la dottoressa Roberta Frabetti, nota iconologa terrà una Lectio Magistralis in occasione del Vernissage che si svolgerà alle ore 17,30.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento si prega di contattare il numero della direzione artistica ed ufficio stampa 3348485213. Per candidature scrivere a galleriafarini@libero.it.  http://www.galleriafarini.it/.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedente"Il Drago di Forlì" alla festa della don Pippo
Articolo successivo"Mototagliatella" 2017
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO