statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo

Canterbury-Castronovo di Sicilia: Magna Via Francigena sulle orme dei pellegrini

Di Paolo Battaglia La Terra Borgese Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 18 aprile 2021
Canterbury-Castronovo di Sicilia: Magna Via Francigena sulle orme dei pellegrini

«L’intesa firmata ieri pomeriggio da Francesco Onorato e da Leoluca Orlando, rispettivamente sindaci di Castronovo di Sicilia e di Palermo, a favore del progetto “Magna Via Francigena, tra Palermo e Agrigento sulle Orme dei Pellegrini» è la testimonianza concreta di una volontà politica erudita e sagace spesa da Onorato nell’interesse di tutti gli italiani e non solo, e che ha trovato in Orlando il giusto interprete degli obiettivi istituzionali del Comune di Palermo. “Sono certo che il turismo e l’economia locale e nazionale troveranno nuova luce in questa preziosa finestra culturale che vede Capofila il Comune di Castronovo di Sicilia” ha comunicato in una nota il critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese consulente artistico del sindaco di Castronovo di Sicilia.

“La Via Francigena – continua il critico – è l’itinerario storico che dal nord dell’Europa portava alla Caput fidei già prima dell’anno Mille. A Roma, Urbs Aeterna, dalla cattedrale di Canterbury, dalle isole britanniche, dal Regno dei Franchi, dalle più lontane regioni dell’Impero, attraverso le Alpi lungo le porte del nostro Paese. Il protocollo siglato ieri promuove la conoscenza e la valorizzazione degli itinerari di pellegrinaggio che attraversano la Sicilia da Palermo ad Agrigento e, dunque, il ripristino degli antichi viatici di origine normanna, denominati francigeni che conducevano alla Città Santa Caput mundi partendo dalla dal sud dell’Italia”.

“Un progetto nato per valorizzare la nostra area interna ed un percorso antichissimo che permetteva ai pellegrini di fare il viaggio dalla Sicilia a Roma. A Castronovo, in particolare, c’era la Statio Petrina, una zona di sosta fondamentale. Per noi oggi significa, anche, avere la possibilità di dialogare con il Comune di Palermo su una tematica importante che è il turismo religioso” ha dichiarato il sindaco di Castronovo di Sicilia Francesco Onorato.

L'autore

Paolo Battaglia La Terra Borgese
Paolo Battaglia La Terra Borgese

Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte italiano. Cura, per conto di pittori e scultori, quotazioni ufficiali, critiche d’arte, pubblicazioni, libri, bibliografie, mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d’arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, comunicazioni stampa. Crea interviste agli artisti con giornalisti anche televisivi, manifestazioni, intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Ha fondato nel 2011 il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza orientata ad insignire annualmente Capi di Stato e di Governo, vertici delle Istituzioni Civili e Militari, Artisti, Letterati e Scienziati di chiara fama, eccellenti operatori commerciali ed economici, alti prelati e comuni cittadini che, spesso nell’ombra, si sono impegnati nel volontariato in difesa dei diritti umani, della legalità e della pace, testimoniando così la continua elevazione dell’Umanità attraverso l’operosità e la cultura. La natura del Premio Arte Pentafoglio e delle sue istituzioni è umanitaria, filosofica e morale. È dotato dell'immagine del Myosotis, fiore a cinque petali conosciuto come “Non ti scordar di me”. Si fregia della Bandiera Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati