iPad Mini

DopiPhone 5 fronte e retroo molto tempo che lo aspettavamo, alla fine nella serata appena passata è stato presentato il nuovo device della grande Mela, sto parlando dell’iPhone 5 che a quanto pare,
sembrerebbe che i rumors ci abbiano azzeccato ancora una volta. La maggior parte delle novità che celava l’iPhone 5 erano state anticipate già qualche settimana fa.

L’iPhone 5 ha un design pressoché uguale al 4 e 4S ma i fattori che lo distinguono da questi sono molti infatti l’ultimo arrivato in casa Apple è ben del 18% più sottile e il 20% più leggero del predecessore, precisamente è spesso 7,6 millimetri ed è pesante 112 grammi. Per raggiungere questo risultato la società ha dovuto rimpicciolire tutto: la fotocamera del 20%, il connettore dell’80%, il processore nuovo processore A6 è più piccolo del 22% rispetto al precedente ed infine ora si utilizza una nano-SIM che è del 44% più piccola rispetto una micro SIM.

Il telefono è racchiuso in un guscio di alluminio, lo stesso usato per i portatili. Per la versione bianca sono stati usati inserti in vetroceramica, mentre per la versione nera si è usato del vetro pigmentato. Tutto questo ha fatto si che la lunghezza del telefono aumentasse di 9 millimetri ma che la larghezza rimanesse la stessa dei precedenti iPhone 4 e 4S.

La lunghezza è giustificata dalla presenza di uno schermo da 4″ sottile il 30% in meno rispetto la versione precedente, perchè integra il touchscreen nel display, portando la saturazione ad aumentare del 44%. I pixel, così, aumentano, mentre la risoluzione passa a 1136 x 640 pixel. Per quanto riguarda la fotocamera, abbiamo piccole modifiche per quella posteriore che resta una 8 Megapixel ma aumenta la stabilità della registrazione, si riduce il rumore di fondo e ora rivela fino a 10 volti contemporaneamente per l’autofocus scattando il 40% più velocemente di un 4S. La fotocamera anteriore, invece, ora è  in formato ad alta definizione e non più VGA.

Per favorire un buono scambio di dati, è stato migliorato il WiFi che ora è a doppia banda per raggiungere velocità fino a 150 Mbps, mentre la connettività HSPA+ arriva a 42,2 Mbps, ma non manca il supporto alle reti LTE, anche se in Italia nessun operatore fornisce questo genere di connessioni.
iPhone 5: Mappe e Safari di iOS6
Se quest’ultima feature venisse attivata dagli operatori mobili, la velocità massima raggiungibile sarebbe di 100 Mbps.

Una velocità di caricamento maggiore è dovuta ed anche raggiunta dal nuovo processore A6 quadcore che promette velocità fino al doppio del processore A5, utile per navigare, caricare file complessi o giocare. Oltre a garantire prestazioni nettamente superiori, il nuovo processore consuma di meno ed infatti, l’autonomia di standby passa da 200 a 225 ore, mentre sotto copertura 3G passa da 6 a 8 ore ed infinite sotto copertura WiFi da 8 a 9 ore di autonomia.

Infine è stato ridisegnato anche il connettore, creandone uno a 8 pin che permette di ricaricare il dispositivo come in precedenza, occupando spazio inferiore. Per usare i vecchi accessori, però, Apple fornisce un adattatore venduto a parte.

La data di rilascio dell’iPhone 5 in Italia è fissata per 28 di settembre con iOS 6 integrato. Per i prezzi, però, bisognerà pazientare qualche giorno.

[fonte: melamorsicata.it]

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO