statistiche siti
sabato 23 agosto 2025
Logo

Arte in Romagna

In Romagna ogni città è un incontro tra arte e cultura. Da Forlì fino a Rimini queste magnifiche località si snodano come fossero perle di una lunga collana sul filo dell’antica via Emilia, cuore pulsante della  regione. In questa terra si ritrova la tipica “atmosfera” italiana capace di coniugare con semplicità bellezze artistiche e culturali.

1-10 articoli di 16 totali

Incontro con il pittore Marco Pasquini
Arte in Romagna • 26 gennaio 2022

Incontro con il pittore Marco Pasquini

È una boccata d’arte quella proposta nella 15° puntata di “Do ciacri”, con l’incontro con il pittore toscano, rocchigiano d’adozione, Marco Pasquini (nella foto a destra). A dialogare con l’artista è Vincenzo Bongiorno (a sinistra), ideatore e curatore della rubrica video pubblicata sulla pagina Facebook del Progetto “Cambia Vita” (oltre 600 visualizzazioni nei primi due Incontro con il pittore Marco Pasquini

Continua a leggere →
Alla scoperta dell’abbazia di San Donnino: creato un comitato per il restauro
15 dicembre 2020

Alla scoperta dell’abbazia di San Donnino: creato un comitato per il restauro

L’Abbazia di San Donnino in Soglio, a circa 6 km dal centro di Rocca San Casciano, fu costruita attorno all’anno 1000 come monastero benedettino e per diversi secoli fu un luogo molto importante. A questo storico sito, ancora oggi suggestivo luogo di culto scelto spesso per la celebrazione di matrimoni, è dedicata la settima puntata Alla scoperta dell’abbazia di San Donnino: creato un comitato per il restauro

Leggi tutto
La fontana del Masini a Cesena una delle più belle fontane storiche della Romagna
20 maggio 2016

La fontana del Masini a Cesena una delle più belle fontane storiche della Romagna

L’idea di costruire una fontana nella Piazza Maggiore di Cesena viene fatta risalire a Malatesta Novello, signore di Cesena, che su quella piazza aveva il proprio palazzo ed una estensione della propria rocca, la cosiddetta Loggetta veneziana che, collegata con un camminamento protetto dalla fortificazione, consentiva al Signore di trasferirsi, in maniera rapida e sicura, La fontana del Masini a Cesena una delle più belle fontane storiche della Romagna

Leggi tutto
Cesena, le origini storiche ed il patrimonio artistico
31 gennaio 2016

Cesena, le origini storiche ed il patrimonio artistico

Ci sono due problemi rimasti ancora insoluti sulle origini storiche di Cesena, primo fra tutti l’etimologia del nome derivante, secondo alcuni, dal torrente Cesuola che attraversava tutta la città o dal verbo latino caedo (tagliare) con riferimento sempre al torrente che tagliava in due la città (derivato dall’etrusco Caizna). Un’altra ipotesi fa risalire il nome ad Cesena, le origini storiche ed il patrimonio artistico

Leggi tutto
Ricordo di un capolavoro forlivese perduto: la Cappella Feo
14 dicembre 2015

Ricordo di un capolavoro forlivese perduto: la Cappella Feo

Il 10 dicembre 1944, nel tardo pomeriggio di una triste domenica invernale, quando la guerra si riteneva ormai finita per la città di Forlì, già liberata un mese prima dalle truppe alleate, quattro aerei tedeschi (o della Repubblica Sociale), partiti da Villafranca, sganciarono quattro bombe ad alto potenziale, una delle quali colpì la Chiesa Conventuale Ricordo di un capolavoro forlivese perduto: la Cappella Feo

Leggi tutto
Le Pievi di Romagna
15 novembre 2015

Le Pievi di Romagna

Vi sarà capitato, probabilmente, di vedere una piccola chiesetta fuori da un centro urbano o addirittura sperduta nella campagna o in cima a una collina, e vi sarete chiesti come possa essere finita in un posto così isolato. Molto probabilmente si tratterà di una pieve, una di quelle piccole chiese realizzate nell’alto medioevo, a partire Le Pievi di Romagna

Leggi tutto
Quando Ravenna era Capitale
1 settembre 2015

Quando Ravenna era Capitale

Capitale della Romagna? Potrà chiedersi qualcuno, no, capitale dell’Impero Romano d’Occidente, anche se ormai avviato verso un lento ma inesorabile declino. Nell’anno 402 Onorio, figlio di Teodosio (l’imperatore che aveva fatto della religione Cristiana la religione di Stato), preoccupato per il concreto rischio di invasioni barbariche provenienti dal nord, decise di trasferire la capitale dell’Impero Quando Ravenna era Capitale

Leggi tutto

Newsletter Arte in Romagna

Ricevi gli aggiornamenti più importanti da arte in romagna direttamente nella tua email.