Mostra Giuseppe Bertolino

Si inaugura sabato 6 maggio la mostra di Giuseppe Bertolino, dal suggestivo titolo “Evocativo”. Opere e arredo design in esposizione dal 6 maggio al 4 giugno al Museo Archeologico di Forlimpopoli, con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna del Comune di Forlimpopoli di Romagna Toscana. Saranno presenti le autorità locali e il sindaco della città Milena Garavini. Inoltre seguiranno altri importanti interventi di Paolo Rambelli assessore alla cultura e Liviana Zanetti presidente Romagna Toscana.

La mostra comprenderà l’esposizione di circa 45 opere insieme a vari oggetti, opere di arredo design, realizzati in collaborazione con Stefano Monti di La Rosa arredamenti. Le opere in mostra sono una sintesi del percorso di Giuseppe Bertolino, atti tangibili del suo lavoro di artista, un intenso percorso lungo le sue esperienze interiori, fra realtà vissute e realtà sognate e immaginate.

L’arte di Bertolino privilegia il manufatto, la concretezza del fare, la creazione frutto di ricerca ed esplorazioni e sperimentazioni, dove l’artista immagina e racconta attraverso il colore mondi onirici, visioni ed emozioni. Così che il colore diviene energia creativa ed espressiva di realtà nuove e coinvolgenti. Nasce infine una relazione intima fra l’artista e il supporto, laddove il colore prende forma attraverso le pennellate, generando così un effetto di visibilità e di musicalità, con accostamenti cromatici, generando effetti diversi, di canto e controcanto. Un incontro quindi, che genera convincenti alchimie fra l’animo di Bertolino e il colore.

La mostra concepita per il Museo Archeologico di Forlimpopoli è un percorso quindi nella vita intimistica di Bertolino, una Evocazione di quello che è, di ciò che appare, affidandosi alle sensibilità di chi osserva le opere guardando e riflettendo da più angolazioni diverse.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteScenari provinciali di previsione 2023 col segno più rispetto al contesto regionale e nazionale
Articolo successivoVisita guidata alla Chiesa di San Pietro in Arco di Villa Rovere
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO