Bertozzi e Tramonti espongono insieme a Faenza

0

Gli artisti Mario Bertozzi e Guerrino Tramonti, entrambi inseriti all’interno del progetto “Case e studi delle persone Illustri dell’Emilia Romagna”, si uniscono in un’unica esposizione a Faenza che li vede entrambi protagonisti. Le opere di Mario Bertozzi dialogheranno con le opere di Guerrino Tramonti al Museo Guerrino Tramonti di Faenza. Il titolo della mostra “Gallotauri di Mario Bertozzi. Il segno e la forma. Opere in dialogo al Museo Guerrino Tramonti fra Case e studi delle persone Illustri dell’Emilia Romagna” anticipa la sinergia che si è venuta a creare fra questi due importanti artisti.

Il vernissage si svolgerà sabato 13 maggio alle ore 17,30. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 14 maggio al 4 giugno e sarà visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 14,30 alle ore 18,30. Sabato 20 e domenica 21 maggio l’orario subirà la seguente variazione: dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,30. Sono previste inoltre aperture straordinarie e visite guidate su appuntamento, telefonando al 3923011196 o inviando e mail a museo@tramontiguerrino.it. Il Museo Guerrino Tramonti è in via Fratelli Rosselli 8 a Faenza. Ingresso gratuito (fino a esaurimento posti).

Questo progetto artistico è nato dall’incontro di un’idea che hanno avuto Marco Tramonti, figlio del maestro di arti applicate Guerrino Tramonti (1915-1992) e presidente dell’omonima Fondazione e Rodolfo Bertozzi, figlio dello scultore Mario Bertozzi (1927-2020). È nata così al Museo Guerrino Tramonti la prima sinergia fra Case e Studi delle Persone Illustri dell’Emilia Romagna con un’esposizione di opere in dialogo.

Il testo critico è curato da Alessandro Porri, storico dell’arte. A presentare la mostra e dialogare con i suoi ideatori Porri dichiara: “Il museo, sede espositiva dotata di intenti didattici e divulgativi, si arricchisce di un forte valore aggiunto grazie al recente riconoscimento di Case e studi delle persone illustri. Sono lieto di entrare in queste dimore e presentare questa sinergia, la prima nel suo genere, fra Tramonti e Bertozzi, entrambi assegnatari del marchio, attraenti universi che avrò il privilegio di presentare e condividere”.

L’esposizione comprenderà sculture e dipinti di Mario Bertozzi e Guerrino Tramonti in dialogo e Gallotauri, caratteristiche sculture zoomorfe di Mario Bertozzi. “La metamorfosi – prosegue Alessandro Porri – trasformazione di un essere vivente in un organismo completamente diverso o in una creatura intermedia tra due realtà formanti un nuovo individuo, ha spinto l’uomo, fin dai suoi primordi, ad immaginare fantastiche forme biologiche con alterazioni strutturali che, se da un lato potevano incutere orrore, dall’altro evocavano quel senso di mistero scatenante una pungente curiosità. I Gallotauri di Mario Bertozzi, grazie alla straordinaria abilità tecnica del loro creatore danno vita ad un arcano Essere Nuovo pronto, grazie alla spinta impetuosa ed innovativa del maestro, ad entrare nel nostro personale bagaglio di immaginazione col loro impatto travolgente e rivoluzionario”.

Info: Milena Camposano Tramonti 3385786235, www. tramontiguerrino.it. E-mail: museo@tramontiguerrino.it. Facebook: https://www.facebook.com/Museo-Tramonti-Guerrino-1673749975983665, Instagram: https://instagram.com/museo_guerrino_tramonti?igshid=YmMyMTA2M2Y=.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteZattini: «Chi è stato Scout ha una marcia in più»
Articolo successivoPresentazione del libro "Il buon Pastore offre la sua vita"
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO