Leggilo in 10 minuto
La ditta Babbini di Civitella ha dedicato il calendario 2023 agli antichi ponti di Romagna
Babbini Spa di Civitella ha dedicato il calendario 2023 agli antichi ponti di Romagna.
“…Cesare aveva deciso di passare il Reno; ma la traversata su barche gli sembrava un mezzo poco sicuro e poco conveniente alla sua dignità e a quella del popolo romano. Così, nonostante la grande difficoltà per costruire un ponte a causa della larghezza e della profondità del fiume, egli stimava che fosse necessario tentare l’impresa, o se no rinunciare a far passare l’esercito… Tutta l’opera fu terminata in dieci giorni e l’esercito attraversò il fiume”.
Questa citazione dal “De bello gallico” ci fa ben comprendere come gli antichi romani avessero acquisito grandi capacità nel campo delle costruzioni, che misero a frutto in ogni occasione nel corso di diversi secoli. Anche le origini di molti ponti sui principali corsi d’acqua della Romagna risalgono a oltre duemila anni fa. Due in particolare, quello di Tiberio a Rimini e quello di Savignano sul Rubicone, sono tuttora in grado di sopportare il peso del traffico.
Se potesse parlare, ognuna di queste costruzioni avrebbe tanto da raccontare: il passaggio dei prodotti della terra, trasportati un tempo sui carri; il transito dei legionari romani che dovevano raggiungere i lontani confini dell’impero; gli attraversamenti degli eserciti barbari diretti verso Roma: i cortei di pellegrini diretti verso i luoghi sacri. Esistevano in Romagna anche altri ponti di dimensioni più modeste che in strade e sentieri di montagna congiungevano i paesi fra loro. Essi hanno avuto un ruolo importante per lo sviluppo del territorio e per le relazioni sociali. Divenuti col tempo impraticabili, sono stati sostituiti da ponti di nuova concezione. Quelli più antichi sono rimasti come memoria e testimonianza del passato e di una grande storia, divenendo veri e propri monumenti da conservare e da valorizzare.
È proprio a partire da queste considerazioni che la Ditta Babbini S.p.a. di Civitella di Romagna ha dedicato il tradizionale calendario per l’anno 2023 agli antichi ponti di Romagna, dopo che per il 2022 le foto che hanno accompagnato i mesi dell’anno ritraggono le rocche e i castelli più importanti del territorio. La pubblicazione, che è stata redatta con la collaborazione di Marco Viroli e di Gabriele Zelli, cultori di storia locale, e dei fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci, contiene anche brevi schede storiche dei manufatti fotografati, le cui immagini sono contenute nel calendario, che di seguito vengono riportate.
Civitella di Romagna: Ponte di San Filippo
Lo studioso Emilio Rosetti, nel volume “La Romagna. Geografia e storia”, pubblicato nel 1894, scrive che Civitella di Romagna “sta alla destra del fiume Viti, o Ronco, dove questo fa una rapida rivolta e dove riceve il torrente Filippo, che si attraversa sopra un arditissimo ponte prima di entrare in paese dalla parte di Forlì”. Il manufatto, riedificato dopo i danni causati dai bombardamenti durante il Secondo conflitto mondiale, si presenta ancora così: arditissimo e molto suggestivo, a poca distanza di quel che resta dell’antico castello, attorno al quale i civitellesi hanno nei secoli ricostruito e ampliato la loro città.
Cesena: Ponte Malatestiano o Ponte Vecchio
Nel 1403 Andrea Malatesta, signore di Cesena, fece iniziare i lavori per la costruzione sul fiume Savio di un ponte in pietra, al posto di quello di legno. I lavori terminarono dopo qualche decennio con Domenico Malatesta Novello che, per ben due volte, impose un’apposita tassa a tutti i cittadini. L’opera grandiosa, con ben cinque arcate fondate su potenti blocchi di pietra, oggi da tutti i cesenati è denominata “Ponte Vecchio”. Fu gravemente danneggiato durante il Secondo conflitto mondiale e poi ricostruito nel 1946.
Alfero (Verghereto): Ponte “romano”
Uno dei ponti che scavalca il torrente Alferello che si trova ai margini del paese di Alfero è comunemente denominato “ponte romano”. In realtà fu progettato nel 1839 per sostituire una palancola senza spallette e scivolosa che rendeva rischioso l’attraversamento. Il ponte di pietra, a un solo arco poggiante su grossi massi, fu costruito un decennio più tardi. Qualche chilometro più a valle il corso d’acqua forma le famose cascate dell’Alferello con un salto di circa trenta metri, un’attrazione naturalistica unica e una metà turistica molto frequentata durante il periodo estivo.
Santa Sofia: Ponte Nuovo
Nel XVI secolo il territorio di Santa Sofia cadde sotto l’influenza fiorentina e vi rimase per diversi secoli. È per questo che il progetto per la costruzione del ponte principale sul fiume Bidente fu molto probabilmente affidato allo scultore e architetto toscano Bartolomeo Ammannati, artista fra i più importanti del suo secolo, che lavorò a lungo per il Granducato di Toscana e, di conseguenza, per la famiglia de’ Medici. La struttura, che unisce la piazzetta del teatro a piazza Matteotti dove sorgono la sede del Comune e la Torre Civica, è stata ricostruita nel 1947-48, dopo che i soldati tedeschi in ritirata l’avevano fatta saltare.
Modigliana: Ponte della Signora
Presso Modigliana esiste un bel ponte chiamato “della Signora”, forse di epoca medioevale. Posto sul torrente Acerreta, il ponte ha tre arcate, di cui la centrale è a schiena d’asino. L’area ove sorge Modigliana è stata abitata fin dall’età preistorica, come testimoniano reperti rinvenuti in zona. Si tratta forse del “castrum mutilium, citato dallo storico Tito Livio. Qui nacque la stirpe dei Conti Guidi, potente famiglia dominatrice di oltre duecento castelli tra la Romagna e la Toscana.
Rimini: Ponte di Augusto e di Tiberio
Il ponte romano di Augusto e di Tiberio sul fiume Marecchia a Rimini è storicamente il più importante e antico della Romagna. La sua edificazione fu iniziata nell’anno 14 e terminata nell’anno 21 d.C. Costruito in pietra d’Istria, presenta cinque arcate. È situato nel punto in cui termina la via Flaminia e inizia la via Emilia. Nel corso dei secoli ha resistito alle insidie del tempo e degli uomini ed è stato restaurato più volte.
Cesenatico: Ponte della Piazza
Ogni giorno dalle spallette del Ponte della Piazza di Cesenatico si sporgono centinaia di persone per immortalare uno dei soggetti più fotografati in Emilia-Romagna: la flotta di antiche barche del Museo galleggiante della Marineria. Attratti dallo straordinario spettacolo dei colori delle vele e delle imbarcazioni, o dal caratteristico presepe che viene allestito sulle barche nel periodo natalizio, sono in pochi a notare due vestigia del ponte come le due antiche colonne di probabile origine greca-bizantina, installate durante il dominio dei Veneziani nel 1500. Nel suo tratto più interno il porto canale ha mantenuto le linee disegnate nel 1502 da Leonardo Da Vinci, chiamato da Cesare Borgia a studiare possibili interventi per migliorare l’importante infrastruttura già esistente.
Meldola: Ponte dei Veneziani
Il ponte dei Veneziani, a cinque arcate a tutto sesto, era esistente anche prima del breve dominio a Meldola della Serenissima (1503-1509). Se ne trova menzione sin dal 1300, tuttavia fu risistemato e in parte rifatto sotto la Repubblica di Venezia. Siccome le sue fondamenta poggiano su palafitte, si accreditò tutta la costruzione ai veneziani. Nel 1944, nel corso del Secondo conflitto mondiale, fu quasi interamente distrutto da bombardamenti aerei. Nella ricostruzione sono stati mantenuti i tratti del vecchio manufatto, nonostante l’ampliamento della carreggiata, celando le parti in cemento con blocchi di finitura.
Forlì: Ponte sul fiume Rabbi
Documenti d’archivio attestano fin dal 1196 la presenza di un ponte in legno che permetteva di superare il fiume Rabbi fra le frazioni Ca’ Ossi e Vecchiazzano, nel territorio del Comune di Forlì. Nel 1842 una grande alluvione arrecò danni enormi al manufatto e nel 1860, su progetto di Giulio Zambianchi ed Ernesto Manuzzi, fu realizzata la bella struttura in mattoni, tutt’oggi esistente. Nel 1944 fu l’unico tra i ponti forlivesi a salvarsi, pur subendo consistenti danni, dai bombardamenti alleati prima e dalla devastazione tedesca poi.
Savignano sul Rubicone: Ponte Romano
Il ponte di epoca romana sul Rubicone è il più antico monumento di Savignano ed è il simbolo stesso della città. La sua data di costruzione non è certa. Da sempre definito “consolare”, alcuni storici ne fanno risalire le origini all’anno stesso della costruzione della Via Emilia (187 a.C.), mentre per altri vanno individuate agli inizi dell’epoca imperiale. Fu con ogni probabilità Ottaviano Augusto a dare inizio ai lavori di erezione del ponte in pietra sul Marecchia, poi fu ultimato dal suo successore Tiberio.
Premilcuore: Ponte in località Giumella
La costruzione del ponte per attraversare il fiume Rabbi, in località Giumella di Premilcuore, risale intorno al 1656. Venne edificato al posto di uno più antico, crollato nella prima metà del Cinquecento. Ha una sola arcata di 16 metri che sovrasta “la grotta urlante”, una gola del corso d’acqua dove le acque scorrono vorticosamente e fragorosamente. Sulla parte destra del ponte è presente l’edificio di una vecchia gualchiera costruito ai primi anni del XVII secolo dove, in passato, veniva lavorata la lana e i panni di lana. Il tutto crea un luogo di straordinario valore ambientale, naturale e storico.
Portico di Romagna: Ponte della Maestà
L’origine di Portico di Romagna risale con ogni probabilità al tempo dei romani. Nel Medioevo esisteva un castello con cinta di mura in parte preservate e proprio nei loro pressi, sul fiume Montone, si erge un bel ponte a schiena d’asino, detto “della Maestà”. Notizie riguardo la costruzione del primo attraversamento in legno si hanno a partire dal 1328, mentre quello attuale in sasso fu edificato fra il 1668 e il 1778. Alla sua estremità è collocato un piccolo oratorio detto della Visitazione o della Maestà.
Bocconi (Portico di Romagna): Ponte della Brusia
Nella frazione di Bocconi, tra San Benedetto e Portico di Romagna, si trova un ponte a schiena d’asino a tre arcate, completamente in sasso, denominato “della Brusia”, raggiungibile percorrendo una vecchia mulattiera lungo il fiume Montone. È da considerare il ponte più antico della Romagna-Toscana. Fonti d’archivio attestano che il manufatto originale risale al 1300, anche se l’attuale struttura è posteriore al 1715. In quel punto il fiume dà vita a un luogo di grande suggestione: una bellissima cascata con un ampio gorgo.
Nella foto di Tiziana Catani e Dervis Castellucci il ponte di Civitella.