Simona Bonini Venice Art Fair

Oltre 160 mq. di bellezza illuminati dai caldi ed eleganti addobbi natalizi del Salone “Stilnovo” accolgono e donano luce alle opere dell’artista riminese Simona Bonini qui esposte durante le festività natalizie 2021. Il Salone di Alba ed Ermes situato in via Bertini 130 a Forlì ha già ospitato, con grandissimo successo, le opere di Simona Bonini 2 anni fa, nell’ottobre 2019. Il vernissage avvenne alla presenza del sindaco Gian Luca Zattini e della sua gentile consorte, la signora Brunella.

Allora erano “i colori rossi” a dominare la scena mentre in questa nuova esposizione sono “Gli O-Scuri” che con forza ed audacia intendono portare alla luce le oscurità del periodo recente obbligato e incupito dalla pandemia del Covid. Sono oscurità quelle di Simona che arrivano a brillare se contestualizzate negli spazi ampi, caldi e chiari del Salone di bellezza “Stilnovo”. Battezzati entrambi dai 700 anni che ricordano la gloria e la poesia del Sommo poeta e qui il locale denominato “Stilnovo” e gli “O-Scuri” dell’artista riminese rimandano chiaramente alla bellezza e alla forza dell’arte, capace di rendere immortale e imperituro tutto ciò che affascina l’umanità. Il Salone Stilnovo corrisponde ad una filosofia di vita resa reale dall’idea dei due professionisti dell’immagine quali sono Alba ed Ermes, che a Forlì rappresentano una totale garanzia di esperienza e successo.

Simona Bonini è appena reduce dalla partecipazione al Premio internazionale di Arte contemporanea “Isabella D’Este” a Ferrara ArteExpò insieme al Premio Vittorio Sgarbi. Evento questo che ha visto come protagonista il critico d’arte più celebre d’Italia, il professor Sgarbi appunto nonché una presenza massiccia e numerosa sia di artisti che di critici e sia di pubblico amante dell’arte. Dopo questa recente ed importante esperienza a Ferrara ne consegue un’altra altrettanto importante per Simona, infatti parteciperà al Premio internazionale d’Arte “Maestri a Milano” organizzato dalla critica d’arte Barbara Romeo e dalla rivista “Art Now”con il testo critico di Sandro Serradifalco. La premiazione si svolgerà a Milano il 10 e 11 gennaio 2022 e avrà come ospiti d’onore Angelo Crespi, Josè Van Roy Dalì, attore e figlio del notissimo pittore Salvador Dalì, ed Edoardo Sylos Labini.
Dunque l’arte di Simona Bonini si impone con forza e convinzione nel panorama nazionale e anche internazionale del mondo dell’arte accompagnata da nomi illustri che ne impreziosiscono il percorso. Durante queste festività natalizie sarà possibile ammirare le opere di Simona all’interno degli spazi luminosi ed a loro volta artistici del Salone di bellezza e styling “Stilnovo” di Alba ed Ermes.

Il percorso artistico dell’architetto Bonini è seguito attentamente e appassionatamente da Danila Leonardi, ora cittadina forlivese ma di origine castrocarese, che fin dai suoi esordi, la conduce con consigli arguti e competenza e tenendola per mano lungo le vie preferenziali che conducono alla visibilità e alla conferma del proprio valore creativo. E proprio in questo anno 2021 che è l’anno dedicato a Dante, l’artista riminese si era presentata a Vernice Art Fair, allo stand numero 61, con una sua esposizione tutta dedicata alla poetica dantesca rivista e revisionata attraverso il suo personale linguaggio pittorico materico.

Sommo Poeta senza tempo, in cui la maggior parte degli uomini si può ri-trovare e ri-conoscere, in quanto l’intera umanità viene qui rappresentata in ogni aspetto della più profonda identità. L’artista con le sue personali oscurità si immerge, tramite la pittura, all’interno delle sue oscurità più intime e profonde nell’intendo che questo atto sia l’origine e la fonte del percorso conseguente, rivolto alla ricerca di luce. La “selva oscura” quindi come approfondimento e riflessione sulle forze complementari e anche contrastanti della luce e dell’oscurità, del bene e del male. Un intenso percorso quasi psicoanalitico dove le opere materiche dominate dalle tonalità opache e o-scure si immergono totalmente nella ricerca frenetica e quasi ossessiva di spiragli di luce, fino al punto di individuarli e di amalgamarsi con essi che infine imperano e dominano le tele opache.

Un gioco, una danza celata e nascosta alla ricerca di bagliori e luccichii, quasi che fossero stelle ad indicare la via di un cammino che da oscuro potrà divenire chiaro e celestiale.
Il Salone Stilnovo di Alba ed Ermes coglie quindi la preziosa opportunità di mostrare una personale ed originale “selva oscura” dentro la quale ciascun osservatore addentrandovisi potrà riconoscere un qualcosa di sé. Quanto più può essere appagante la luce, tanto più può essere elegante e sofisticata l’ombra. Le ombre dominano la oscurità ma al contempo rappresentano il lato più nascosto e segreto della luce, con avvenenza e mistero rendono ancora più affascinante il loro potere. In via Bertini 130 sarà possibile ammirare tutto, che regalerà una gioiosa contrapposizione fra le oscurità dei tempi presenti e le luminosità che l’atmosfera natalizia riesce a donare.
Le opere di Simona Bonini rimarranno in esposizione nel Salone Stilnovo di Alba ed Ermes fino al giorno dell’Epifania e cioè fino al 6 gennaio 2022 in via Bertini 130. Il Salone rimane aperto tutti i giorni dal martedì al sabato e dalle ore 9,00 alle 19,00.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedentePresentazione del libro "Sotto avverso cielo più chiara luce"
Articolo successivoProtezione Civile SOS Forlì: 30 anni di storia e volontariato
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO