Il nostro incontro con Dacia del rifugio “La Casa Selvatica”

0

Da luglio di quest’anno abbiamo dato inizio ad un progetto chiamato “Anima-lì; storie di incontri felici tra quattrozampe e bipedi”, avente come obiettivo la sensibilizzazione pubblica verso i rifugi per animali abbandonati della nostra regione e il sostegno alla campagna pro-adozione. Il primo rifugio scelto è stato “La Casa Selvatica“, nata dalla generosità di Dacia Manto ed alcuni suoi collaboratori, a S. Agata Feltria.

Il rifugio ospita circa 80 cani di varie tipologie e taglie custoditi in libertà all’interno di un terreno recintato. I cani si sono mostrati subito curiosi e desiderosi di coccole ed attenzioni da ricevere e da dare. Dacia ha cercato di metterci a nostro agio riuscendoci perfettamente, assicurandosi che i cani più esuberanti fossero sotto controllo. Ci ha spiegato i vari momenti della giornata; da come si svolge la pulizia delle cucce, al momento della somministrazione dei pasti. Lo scopo principale del rifugio, là dove è possibile, è l’adozione: dopo un’attenta analisi dei richiedenti per non creare delusioni negli animali e umani ed assicurare loro il massimo del benessere.

Abbiamo vissuto un momento tenerissimo, quando Dacia ci ha portato un cucciolo di poche settimane, che abbiamo battezzato “Meraviglia”: un batuffolo bianco da cui spuntava un nasino rosa che abbiamo avuto la gioia di tenere in braccio o sulle gambe. Durante il pranzo ci ha fatto compagnia Giulio, un cagnolone di natura diffidente che però si è fatto coccolare dopo aver ricevuto qualche pezzetto di pane. Per noi è stata una giornata fantastica. Saremmo voluti rimanere più a lungo, ma l’ora di tornare a casa è arrivata in un baleno.

Ci siamo portati a casa una grande lezione dataci dai cani: a loro non importa la nostra condizione fisica, ci amano come siamo e sono pronti a darci amore e affetto senza giudizi o pietismi. Un grazie grande a Dacia, quindi, perché ha creato tutto questo con le sue sole forze economiche e personali: avendo come priorità la libertà degli animali nel rispetto del loro diritto ad una vita dignitosa in linea con le esigenze specifiche basilari. Speriamo di poterci ritornare presto con altri doni per loro, perché è una casa davvero speciale dove il primo ingrediente è l’amore con il quale gli animali vengono trattati.

A loro non importa se cammini oppure no e quali capacità cognitive possiedi, ma ti amano come sei ed ogni uomo dovrebbe imparare da loro.
E per concludere: per chi volesse in qualsiasi modo sostenere il rifugio con donazioni o oggetti utili (coperte, cibo, medicinali, ciotole) o volesse adottare un cane, può contattare direttamente Dacia su Facebook, “googolando” la Casa Selvatica, per aiutare queste stupende iniziative.

Loretta, Giovanna, Liubou, Paola, Sara, Stefano

CONDIVIDI
Articolo precedenteThe Big Draw. Laboratorio di disegno a Modigliana
Articolo successivo"Fumbini esplosivi" il corso di fumetto
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO