Parole atipiche

0

Usa gli incontri che fai per colorare la tua vita.
Usa la bellezza dei lavori che fai…
metti la bellezza nella tue azioni, nelle tue parole.
Divertimento!
È cura!
Porta allegria!
Col divertimento cosa ci fai?
Dipingo i quadri vuoti… della vita
con la leggerezza di una farfalla.
Con i colori delle parole
tiro fuori
una gran Primavera!
Primavera qui, adesso
è incontrare qualcuno che non ti aspetti…
qualcuno che ci regali racconti, parole, sapere
emozione.
……………………….
Aspettando segnali di inattesi incontri
in questo spazio atipico
noi stiamo…
La nostra porta è sempre aperta e accessibile
ai nostri vicini
ai nuovi visitatori
agli amici
che vorranno colorare le nostre parole atipiche.

Giovanna, Simone, Gianni, Cinzia

Dedicata a Laura e Davide che per primi hanno aperto la nostra porta

Questa ‘Poesia’ è il frutto dell’impegno degli ospiti del Centro Diurno nell’ambito delle attività di comunicazione, narrazione, composizione di testi poetici all’interno dello Spazio Atipico.
Spazio Atipico è un negozio situato in corso Mazzini. L’Opera Don Pippo collabora attivamente con l’Associazione Idee in Corso, per la riqualifica e valorizzazione di corso Mazzini, attraverso la messa in campo di proposte ed attività culturali ed artigianali, mirate a coinvolgere i cittadini della zona, gli esercenti, e chiunque abbia interesse a partecipare.
La poesia nasce proprio dalle riflessioni degli ospiti del Centro Diurno, in riferimento al dialogo che si è aperto con alcuni interlocutori, che hanno trascorso un tempo piacevole e costruttivo insieme a noi e che hanno dimostrato interesse per i nostri valori, i nostri intenti ed il nostro desiderio di futuro e visibilità.
Questo testo è sorprendente, per me educatrice che mi occupo di comunicazione e creatività, per la facilità, freschezza, creatività, bellezza in cui è stato espresso dagli Utenti! È un piccolo segnale di sensibilità umana, di condivisione, lanciato e raccolto dal Territorio“.

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa Fanzinoteca d'Italia invitata a 'Radici Fest 2019'
Articolo successivoChiusura inceneritore di Ravenna. I Verdi: "Si torni all'autosufficienza provinciale"
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO