L’onorevole Daniele Capezzone e la Massoneria

0

“Premessa doverosa: non sono massone”. Così esordisce Daniele Capezzone nel suo blog per parlare di ciò che lui definisce “caccia alle streghe in corso sulla Massoneria in quanto tale”. E prosegue. Le dichiarazioni sono del 25 gennaio.
“Anzi, forse è curiosamente significativo (direi: è meravigliosamente italiano, perché anche i massoni italiani sono italiani!) che uno dei pochi esponenti politici liberali e laici esistenti su piazza non sia mai stato invitato da esponenti della massoneria italiana (tranne una volta, mi pare nel lontano 2006 o 2007) a un solo convegno pubblico, a un dibattito aperto, a un venti settembre… Ciò chiarito, trovo civilmente e culturalmente indecente la caccia alle streghe in atto in Italia contro la massoneria in quanto tale.

Non sto qui a ricordare la grandezza degli ideali e dei principi massonici. Vi risparmio l’evocazione di una storia nobile, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, o il ricordo del ruolo che la massoneria ebbe nella Rivoluzione americana o nell’Unità d’Italia. Se ci fossero scuole, sarebbero cose da studiare a scuola. Mi limito invece a un punto giuridico, di libertà costituzionale, che pensavo fosse in Italia un’acquisizione banale e universalmente accettata. Essere massone non è reato. E la responsabilità penale è personale. E non si capisce perché – dalla Commissione parlamentare antimafia in giù – si avalli un approccio di segno opposto, tra richieste di elenchi (liste di proscrizione?) e un sistematico atteggiamento da presunzione di colpevolezza, da sospetto come anticamera della verità.

C’è qualche cittadino che ha commesso reati? Meglio: c’è qualche cittadino su cui gravano significativi indizi di reato? Si indaghi, si faccia un giusto processo, lo si assolva o lo si condanni. Vale per tutti i cittadini, massoni e non. Senza criminalizzare preventivamente e senza scagliare indiscriminatamente accuse e ombre”.

CONDIVIDI
Articolo precedenteCaso piscina. Un genitore: "Sindaco e assessore perché continuate a non ascoltarci?"
Articolo successivoIl sax di Pretolani a La Mandragola
Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte italiano. Cura, per conto di pittori e scultori, quotazioni ufficiali, critiche d’arte, pubblicazioni, libri, bibliografie, mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d’arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, comunicazioni stampa. Crea interviste agli artisti con giornalisti anche televisivi, manifestazioni, intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Ha fondato nel 2011 il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza orientata ad insignire annualmente Capi di Stato e di Governo, vertici delle Istituzioni Civili e Militari, Artisti, Letterati e Scienziati di chiara fama, eccellenti operatori commerciali ed economici, alti prelati e comuni cittadini che, spesso nell’ombra, si sono impegnati nel volontariato in difesa dei diritti umani, della legalità e della pace, testimoniando così la continua elevazione dell’Umanità attraverso l’operosità e la cultura. La natura del Premio Arte Pentafoglio e delle sue istituzioni è umanitaria, filosofica e morale. È dotato dell'immagine del Myosotis, fiore a cinque petali conosciuto come “Non ti scordar di me”. Si fregia della Bandiera Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO