Por Ella

Giuseppe Giacri è un regista uruguayano che ha frequentato la Scuola del Cinema dell’Uruguay (ECU) e successivamente ha iniziato il suo percorso professionale, tre anni fa, quando ha ricevuto l’idea per un’ispirazione creativa dal Messico. “Un amico messicano mi ha mandato una pagina di un copione con un’idea per un cortometraggio. Questo incipit mi ha attratto molto e riguardava una storia di azione e di zombie”, ha riferito in seguito Giacri, che è un appassionato seguace della serie “The Walking Dead”.

The Walking Dead è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010 e ideata dal regista Frank Darabont. Il regista Giuseppe Giacri ha avuto modo di realizzare questa idea e ha iniziato a sviluppare uno script ed in seguito è riuscito ad ottenere il supporto necessario per effettuare le riprese del suo debutto. Il cortometraggio “Por Ella” è stato presentato in anteprima l’8 ottobre 2016 all’auditorium di MNAV (Museo Nazionale di Arti Visive) di Montevideo, in Uruguay. Il 14 dicembre ci sarà una successiva proiezione. Scritto da Leonardo Soto Vega (Messico) il corto “Por Ella” ha la durata di 11 minuti. I protagonisti principali sono gli attori Connan Madrid e Eliana Recchia, uniti nella loro storia di amore che si ritroveranno infettati da un virus che si sta diffondendo in tutta la città, trasformando le persone in zombie.

Il corto è stato registrato nel 2012 all’Hospital de Clinicas a Montevideo. Prima della realizzazione di questo cortometraggio, il regista Giacri si è distinto per la realizzazione del progetto televisivo “Perchè si va / Por qué te vas” che consisteva in una serie di varie puntate sulla emigrazione degli uruguayani residenti all’estero. L’idea di realizzare questo programma è nata in collaborazione con Laura Dutra. Giuseppe Giacri, ha in precedenza vissuto anche all’estero, in Brasile, proprio come ha poi narrato nei documentari che ha realizzato, successivamente, sugli uruguayani trasferiti all’estero. Ha lavorato a Rio de Janeiro come attore in diverse produzioni e lì ha potuto capire la grandezza dei successi ottenuti dal Brasile, esperienze preziose da esportare anche in Uruguay, per migliorarsi. In seguito ha lavorato come assistente operatore freelance in diverse produzioni all’interno e all’esterno della Rede Globo o Rede Globo de Televisão, nota anche come TV Globo o semplicemente Globo che è una rete televisiva brasiliana le cui trasmissioni iniziarono a Rio de Janeiro nel 1965. Qui Giuseppe Giacri ha potuto lavorare con attori del calibro di Antonio Fagundes, Tony Ramos, Giovanna Antonelli. Per motivi familiari il regista è dovuto rientrare in Uruguay, dove tuttora continua con soddisfazione e consenso il suo percorso professionale e artistico, all’interno del quale il cortometraggio “Por Ella” rappresenta una tappa importante. 

Ecco la Troupe cinematografica “Por Ella”:
Attori: Connan Madrid-Eliana Recchia – Esteban Viana – Rodrigo Caballero – Jorge Machado – Jorge Gonzalez Borras-Magdalena Rodriguez Valentina – Johana Giribaldi -John Maestro – Leandro Hernandez – Martin Polito – Jenifer Moreira – Martina Sabrina Carámbula Yanque.
Produzione: Laura Dutra – Jenifer Rodríguez – Jorge González – Natalia Calatayud. Direttore della fotografia: Diego Gomez Garra. Assistente Direttore della fotografia: Betlemme Antequera. Fuoco: Sánchez Yovanna. Immagine fissa: Nicolas Zana – Nicolas Barreiro – Ramón Martínez – Juan Enrique Peirano. Camera: Cristopher Dutra. Elettricista: Esteban Dudok – Roney Pérez. Suono: Renzo Calcagno. Suono Assistente: Nicolas Miguez. Arte: Fiorella Baratelli – Karen Dagys. Scritto da: Leonardo Vega Soto. Revisione e correzione del testo: Caroline Oliveira. Costumi: Peter Hamers (scuola di design). Assistente guardaroba: Sandy Frederico. Canto Lirico: Paola Lema. Voce fuori campo: José Salgueiro. Make-Up: Penelope Bogado – Gabriela Britos – Catherine Aristimuño – Guillermina Pereda – Gabriel Rodriguez. Fumetti: Juan Carlos Colla. Disegni realistici: Luis Correa. arti marziali cinesi Master: Daniel Bogado.
Info: http://www.travellingpro.net/es/. https://www.facebook.com/cortometrajePorElla/.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteColdplay col plaid
Articolo successivoLa sagra della castagna 2016
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO