statistiche siti
martedì 19 agosto 2025
Logo
In Evidenza
Allerta gialla per temporali, frane e piene dei fiumi

Allerta gialla per temporali, frane e piene dei fiumi

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha diramato l’allerta gialla (Nr. 84/2025) per temporali, frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di mercoledì 20 agosto fino alle 00:00 di giovedì 21 agosto (foto di Renzo Zilio). Nella giornata di domani mercoledì 20 agosto Allerta gialla per temporali, frane e piene dei fiumi

19 agosto 2025
Scuse alla sindaca di Galeata

Scuse alla sindaca di Galeata

Sono stato raggiunto, colpito dalla protesta, anche più che veemente, di cittadini galeatesi contro il mio articolo “Galeata Futura pendant con Predappio Futura”, pubblicato lo scorso 16 agosto sulla testata forlivese 4live: ho offeso la sindaca di Galeata, Francesca Pondini, denigrandone l’attività amministrativa; la stessa interessata pare si dichiari gravemente lesa, offesa. Riconosco, sono consapevole Scuse alla sindaca di Galeata

19 agosto
Eccesso di chiacchiere

Eccesso di chiacchiere

Ho nostalgia per i tempi in cui gli incontri fra i leader degli Stati, quando diventavano pubblici, segnavano un punto nella vita collettiva, positivo o negativo che fosse. Mi pare che l’eccesso di conferenze stampa odierno, non solo da parte di Trump, non giovi alla credibilità dei politici. Perché le chiacchiere usurano la legittimità di Eccesso di chiacchiere

19 agosto
Auto in fiamme in Via Monte San Michele

Auto in fiamme in Via Monte San Michele

Questa mattina martedì 19 agosto intorno alle ore 7,45, una squadra della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì è intervenuta in via Monte San Michele a Forlì, per un incendio sviluppatosi in un’autovettura. Le fiamme sono state spente dalla squadra dei pompieri evitando la propagazione alla vicina struttura. Non si registrano feriti.

19 agosto
81° anniversario dell’uccisione di Tonino Spazzoli e ricordo dei martiri di Piazza Saffi

81° anniversario dell’uccisione di Tonino Spazzoli e ricordo dei martiri di Piazza Saffi

Oggi martedì 19 agosto, alle ore 9,30 al cippo dedicato a Tonino Spazzoli, posizionato nel luogo della sua uccisione in via Ravegnana, nei pressi di Coccolia in Comune di Ravenna, si è svolto un momento di raccoglimento per ricordare l’uccisione del partigiano che dopo essere stato torturato in carcere fu anche costretto ad assistere alla 81° anniversario dell’uccisione di Tonino Spazzoli e ricordo dei martiri di Piazza Saffi

19 agosto
La campagna di sensibilizzazione «Ci sono tanti modi di amare Forlì»

La campagna di sensibilizzazione «Ci sono tanti modi di amare Forlì»

«Ci sono tanti modi di amare Forlì» è un progetto del Comune di Forlì, pensato dal vicesindaco Vincenzo Bongiorno assieme all’Unità Servizi Informativi coordinata da Mirko Capuano, e promosso in accordo con gli assessori Giuseppe Petetta (Transizione Ecologica ed Energetica, Forlì Città Verde, Benessere Animale, Mobilità) e Luca Bartolini (Urbanistica; Edilizia Privata; Grandi Opere; Sicurezza La campagna di sensibilizzazione «Ci sono tanti modi di amare Forlì»

19 agosto
La storia dei manicomi di Imola raccontata da Banzola e Cavallini

La storia dei manicomi di Imola raccontata da Banzola e Cavallini

Giovedì 21 agosto, alle ore 20,45, all’anfiteatro di via Dragoni, L’Associazione Il Parco dei Ragazzi organizzerà un incontro dal titolo “La folle mente” con Matteo Banzola, storico della psichiatria, e Stefano Cavallini, operatore sanitario e scrittore, i quali attraverso le loro ricerche e le storie che hanno raccolto mettono in luce le condizioni sociali, politiche La storia dei manicomi di Imola raccontata da Banzola e Cavallini

19 agosto
Cia Romagna: “Lupi sempre più vicini alle comunità. Serve una gestione equilibrata”

Cia Romagna: “Lupi sempre più vicini alle comunità. Serve una gestione equilibrata”

“L’aumento della popolazione di lupi in Romagna, con numerosi avvistamenti e attacchi, conferma come la presenza di questa specie, stabile da oltre 10 anni nel territorio, stia diventando una criticità crescente per l’agricoltura e per la sicurezza delle comunità. Da tempo Cia Romagna mantiene alta l’attenzione sul problema. L’azione predatoria del lupo su molti allevamenti Cia Romagna: “Lupi sempre più vicini alle comunità. Serve una gestione equilibrata”

19 agosto