romagna
Tag: romagna
Di un fiume, un mulino e anse tagliate
Tra i mille guai causati dall'alluvione del 16 maggio figura anche una doppia frana che ha sfarinato la sponda destra del fiume Rabbi, nell'ansa...
La “rubinera” e il castagno matto
In questi giorni ho scoperto una caratteristica molto piacevole della vecchia "rubinera", che era stata dei miei nonni e poi di mia zia Tina....
Divertimenti in Romagna
I divertimenti in Romagna? «C'è chi ha il COcoricò e c'è chi ha il COnad"» scrive in un ironico post su Instagram "Forlì che...
L’uomo col grembiule
Giafì, all'anagrafe Giuseppe Lombardi, aveva un negozio di carni davanti all'asilo di Santa Rosa, a Predappio. Aveva anche un po' di terra a Santa...
Le province unite di Romagna
In Romagna il tempo sembra non passare mai. Il mondo cambia a velocità vertiginosa, e noi sempre a parlare delle stesse cose. Siamo ciarlieri...
A Pievequinta ricordi di campagna, arcurd dla lêrga
Domenica 27 febbraio, alle ore 16,00, nel Salone di Palazzo Morattini (e’ Palaz ‘d Panocia) in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, organizzato...
L’autunno romagnolo
L’atmosfera delle nostre colline in Autunno tra il silenzio del foliage ed il profumo dell’oro verde romagnolo.
Da lunedì Romagna in zona rossa
"Per il Ministro Speranza in Emilia Romagna siamo arancioni. La Regione Emilia-Romagna sta per emettere un provvedimento in cui metterà la Provincia di Forlì-Cesena...
Quanti bambini non hanno mai visto le lucciole
Quasi tutti i bambini di oggi (ed in particolare quelli di città) sanno dell'esistenza delle lucciole per averle ammirate su qualche fotografia o video...
I primi giorni di maggio e le tradizioni popolari dimenticate
Maggio, con i suoi 31 giorni, è il terzo mese della primavera che entra in questi giorni nella sua fase di massimo fulgore effetto...
Ragni: “Il primo atto in caso di mia elezione il progetto...
“In caso di vittoria del centrodestra e di mia elezione in assemblea legislativa regionale il mio primo atto da consigliere sarà la presentazione del...
La casa colonica di un tempo nella campagna forlivese è la...
La foto che ha ricevuto più "Mi piace" nel mese di agosto nel gruppo di Facebook "Foto del passato" con 2167 membri è quella...
Quando in campagna si spannocchiava a mano il granoturco
La manifestazione "Pesche in festa", attualmente in corso a San Martino in Villafranca, consente di ricordare attività agricole da tempo desueta come la spannocchiatura...
Dall’urlo dei mietitori agricoli a quello di Marco Tardelli
Nel volume "Romagna solatia", edito nel 1925, l'autore Paolo Toschi scrive che all'epoca della mietitura, si sentiva risuonare nei campi assolati, gioioso e selvaggio,...
Dante e la Romagna
Nel 2013 il forlivese Alberto Casadei, professore di letteratura all'Università di Pisa e collaboratore della Scuola Normale Superiore, ha dato alle stampe un libro...
La vita dei contadini di una volta: l’uccisione del maiale
Lunedì 13 febbraio, alle ore 20,30, nella sede del Centro Sociale Anziani "Primavera", in via Angeloni 56 a Ca' Ossi di Forlì, verrà organizzata...
Provincia Romagna, una cosa che adesso si può fare
In base all'art. 133 della vigente Costituzione, i Comuni, sentita la Regione, possono predisporre il mutamento della circoscrizione provinciale. Di conseguenza, oggi la provincia...
La passione per il ballo dei romagnoli
Scrisse il professor Guglielmo Ferrero (1871-1943), docente di psichiatria all'Università di Torino, uno dei principali maestri del pensiero positivista, in un saggio del 1893...
In Romagna ‘povero’ viene usato come aggettivo: morto
Povero. pò | ve | ro
1) con poche sostanze, materiali e economiche
2) (raro) (senso figurato) "sterile" oppure "che non produce"
Quelli dello Zingarelli in n'a...
Bertinoro, la terrazza della Romagna
È sera tardi a Bertinoro. Una di quelle sere chiare di fine estate che portano al naso profumi di terra e sudore e alle...