romagna
Tag: romagna
La “rubinera” e il castagno matto
In questi giorni ho scoperto una caratteristica molto piacevole della vecchia "rubinera", che era stata dei miei nonni e poi di mia zia Tina....
Divertimenti in Romagna
I divertimenti in Romagna? «C'è chi ha il COcoricò e c'è chi ha il COnad"» scrive in un ironico post su Instagram "Forlì che...
L’uomo col grembiule
Giafì, all'anagrafe Giuseppe Lombardi, aveva un negozio di carni davanti all'asilo di Santa Rosa, a Predappio. Aveva anche un po' di terra a Santa...
Le province unite di Romagna
In Romagna il tempo sembra non passare mai. Il mondo cambia a velocità vertiginosa, e noi sempre a parlare delle stesse cose. Siamo ciarlieri...
A Pievequinta ricordi di campagna, arcurd dla lêrga
Domenica 27 febbraio, alle ore 16,00, nel Salone di Palazzo Morattini (e’ Palaz ‘d Panocia) in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, organizzato...
L’autunno romagnolo
L’atmosfera delle nostre colline in Autunno tra il silenzio del foliage ed il profumo dell’oro verde romagnolo.
Alla ricerca dell’identità culinaria del Forlivese e della Romagna: il pane
Nell'ambito culinario, da diversi anni a questa parte, c'è un impegno portato avanti da studiosi, ricercatori, ristoratori e semplici cittadini nella direzione della riscoperta...
Da lunedì Romagna in zona rossa
"Per il Ministro Speranza in Emilia Romagna siamo arancioni. La Regione Emilia-Romagna sta per emettere un provvedimento in cui metterà la Provincia di Forlì-Cesena...
Quanti bambini non hanno mai visto le lucciole
Quasi tutti i bambini di oggi (ed in particolare quelli di città) sanno dell'esistenza delle lucciole per averle ammirate su qualche fotografia o video...
I primi giorni di maggio e le tradizioni popolari dimenticate
Maggio, con i suoi 31 giorni, è il terzo mese della primavera che entra in questi giorni nella sua fase di massimo fulgore effetto...
Ragni: “Il primo atto in caso di mia elezione il progetto...
“In caso di vittoria del centrodestra e di mia elezione in assemblea legislativa regionale il mio primo atto da consigliere sarà la presentazione del...
Dal mare alla montagna c’è tutta la Romagna
L’allungamento della stagione turistica in Romagna verte su una scelta politico amministrativa quasi obbligata ma che deve essere contigua a quella strategico turistica da...
Borsino delle professioni: in crescita la richiesta di assunzioni nel commercio
Occupazione in Romagna: le imprese hanno programmato 15.170 entrate nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, rispettivamente 7.970 e 7.200 nel periodo settembre-novembre 2019. Dopo il...
La casa colonica di un tempo nella campagna forlivese è la...
La foto che ha ricevuto più "Mi piace" nel mese di agosto nel gruppo di Facebook "Foto del passato" con 2167 membri è quella...
A Vecchiazzano “A sèm di Rumagnul”
Martedì 26 marzo, alle ore 15,30, alla Sala del Polisportivo di Vecchiazzano, in via Pigafetta 19 a Forlì, nell'ambito degli incontri "Caffè per tutti"...
Serata dedicata alle tradizioni popolari a San Martino in Strada
Lunedì 18 marzo, alle ore 20,45, nella sala delle conferenze nella Pasticceria Caffetteria Amadori, in viale dell'Appennino 657 a San Martino in Strada di...
Bisogna guardare San Marino dalla parte giusta: dalla Romagna!
"Sempre un villaggio, sempre una campagna mi ride al cuore (o piange), Severino: il paese ove, andando, ci accompagna l'azzurra vision di San Marino". Che...
Autunno romagnolo
L’atmosfera autunnale in Romagna con i colori della campagna ed i suoi profumi tra borghi medioevali e rocche malatestiane, i trattori e l’odore delle...
Quando in campagna si spannocchiava a mano il granoturco
La manifestazione "Pesche in festa", attualmente in corso a San Martino in Villafranca, consente di ricordare attività agricole da tempo desueta come la spannocchiatura...
Dall’urlo dei mietitori agricoli a quello di Marco Tardelli
Nel volume "Romagna solatia", edito nel 1925, l'autore Paolo Toschi scrive che all'epoca della mietitura, si sentiva risuonare nei campi assolati, gioioso e selvaggio,...