Tag: inquinamento
I provvedimenti per ridurre l’inquinamento da pm10
Con l'Ordinanza del Comune di Forlì n. 848/2021, entrano in vigore le misure di limitazione alla circolazione previste dal “Piano aria integrato regionale” e...
Quando un “giornaletto” difende il fiume Bidente e la Romagna
Alla fine, non era affatto una “fake new” o una panzana o, ancora, solo sensazionalismo allarmistico, come ha minimizzato qualcuno, avvezzo a nascondere il...
Magnani: «È l’ora della differenziata, il depuratore di Galeata la illustra»
«A guardare le immagini che girano sui social della cascata di immondizia che si riversa nel Rabbi presso Galeata, la prima immagine che mi...
Scarico di liquami nel fiume. Dov’è il comunicato di Hera?
Sulla storia del fiume inquinato sarebbe giusto che il sindaco nella sua pagina istituzionale, sempre al fine di supportare le sue argomentazioni, allegasse il...
L’inquinamento di un fiume romagnolo
Risulta, ampiamente e credibilmente documentato (vedi video qui sotto Ndr), il recentissimo inquinamento di un fiume dell'appennino forlivese a causa del rilascio di acque...
“Romagna! Abbiamo un problema”
L’estate scorsa in riviera romagnola quante sono state totalmente le chiusure temporanee della balneazione?
• 9
• 17
• 72
• Oltre 200
Ora in attesa della risposta memorizzate la vostra scelta. Per...
Giornalismo paranormale
Come ogni tanto accade, soprattutto riguardo ai fenomeni di inquinamento che interessano l’ambiente romagnolo, il giornalismo locale offre ai suoi lettori uno spaccato di...
L’inutile controllo
Il 3 settembre l’Agenzia Regionale per l’Ambiente ha effettuato i prelievi di routine per il controllo microbiologico delle acque di balneazione a tutela della...
Stufe spente: la Regione esenta i Comuni montani e pedemontani
Dopo che la Regione Emilia Romagna ha comunicato che saranno esentati i Comuni montani e parzialmente montani dalle misure del PAIR 2020 (Piano Aria...
Le ininfluenti misure di risanamento
Abbiamo un problema e lo abbiamo da tempo. Le misure preventive adottate dal Comune di Rimini e da quello di Riccione per il risanamento...
Acque marino costiere: i dati Arpae
Sono appena usciti gli aggiornamenti con i dati 2017 sulle acque marino-costiere redatti da Arpae. Da 30 anni l’agenzia regionale per la protezione ambientale...
Shakerare la scienza
Continuano in questi giorni le rassicurazioni degli addetti ai lavori riguardo le condizioni del mare, condizioni oggettivamente migliorate grazie alla recente mareggiata che ha...
Il naturale inquinamento
È notizia di questi giorni sulla stampa locale l’abbondante presenza di alghe, in parte spiaggiate, in alcuni tratti della costa romagnola. Una maleodorante cartolina...
Salute pubblica: i sindaci omissivi
Dopo la prima inchiesta giornalistica (https://www.4live.it/2018/05/tutelare-la-salute-solo-sulla-carta/) che ha interessato le aree più grandi della Riviera romagnola chiuse permanentemente alla balneazione per motivi igienico sanitari...
Gli insabbiati
Da decenni e con una certa regolarità, stampa e politica son costretti ad occuparsi delle criticità ambientali che il torrente Marano di Riccione continua...
La salute delle nostre acque
L'uomo da sempre è intervenuto profondamente sull'ambiente, cercando di adattarlo alle proprie esigenze, ma tutto ciò ha inevitabili conseguenze. Dai dati ambientali pubblicati quest’anno...
Emergenza smog – L’agenda politica
Continuano i “giorni dell'emergenza smog”, in un ottobre indefinibile, sospeso tra marzo (senza pioggia) e settembre. Continua l’assenza di elaborazione politica su questo tema....
Lo straccio verde
I criteri di ricerca per l’assegnazione delle Bandiere Verdi alle località turistico balneari italiane sono chiari come il sole. Tali assegnazioni, c’è scritto sul...
Aria inquinata e puzzolente nel Forlivese
In questi giorni le diverse temperature degli strati dell’atmosfera tendono a comprimere a terra la massa di smog cittadino con le sue polveri sottili...
Il dito e la luna: quali azioni per l’emergenza smog?
Nell’emergenza smog emerge una chiara mancanza di basi comuni. Dopo tanti anni passati a controllare i limiti di particolato PM10, oggi con chiarezza il Dottor...