statistiche siti
mercoledì 15 ottobre 2025
Logo

Agostino è qui

"Agostino è qui" è la rubrica curata dal professore Agostino Bernucci

1-10 articoli di 44 totali

Forlì 1800: Minghino e la sua Tudina (seconda parte)
Agostino è qui • 10 ottobre 2025

Forlì 1800: Minghino e la sua Tudina (seconda parte)

1– A. Canova: La danzatrice con il dito al mento ( Danzatrice Manzoni), 2- L’omicidio, 3- A. Canova: Il Cenotafio (stele funeraria). Abbiamo lasciato l’interno del palazzo Manzoni salendo lo scalone disegnato da G. Missirini. Abbiamo visto Demetra e parlato di Cloris, due belle opere della bottega faentina Ballanti Graziani. Ora iniziamo a parlare di Forlì 1800: Minghino e la sua Tudina (seconda parte)

Continua a leggere →
Il tramway Forlì – Rocca San Casciano
9 giugno 2025

Il tramway Forlì – Rocca San Casciano

Breve introduzione storico-economica. Attorno alla metà del XIX secolo, l’economia della Romagna è caratterizzata da un’agricoltura prevalentemente tradizionale, con una scarsissima industrializzazione e un sistema commerciale assai limitato. L’amministrazione pontificia non si preoccupava minimamente dello sviluppo economico della regione, così come la viabilità dello Stato era ancora legata a quello che rimaneva dell’antica rete stradale Il tramway Forlì – Rocca San Casciano

Leggi tutto
Il centenario di Edel Casadei
9 marzo 2025

Il centenario di Edel Casadei

Oggi 9 marzo Forlì festeggia, insieme alla sua così grande famiglia, il centenario di Edel Casadei, un uomo che per tanti anni è stato un punto preciso di riferimento nella città. Edel Casadei figlio di quel famoso Telemaco rimasto nei ricordi dei forlivesi per la sua Concessionaria Guzzi posta proprio nel piano terra del famoso Il centenario di Edel Casadei

Leggi tutto
Una postilla sul palazzo Masini-Casadei
8 marzo 2025

Una postilla sul palazzo Masini-Casadei

Sono rammaricato per dover ancora una volta ritornare sui problemi dell’odonomastica forlivese. Più volte sono entrato nel merito sottolineando errori, sviste e collocazioni di strade in luoghi assurdi per il nome che veniva usato. In quest’ultima occasione, parlando del meraviglioso Palazzo Masini-Casadei, mi ha scritto l’amico medico. Franco Fabbri che mi dice: “Io sono nato Una postilla sul palazzo Masini-Casadei

Leggi tutto
Bombardamento su Forlì del 10 dicembre 1944 e distruzione della Chiesa San Biagio
10 dicembre 2024

Bombardamento su Forlì del 10 dicembre 1944 e distruzione della Chiesa San Biagio

Voglio qui ricordare il caro amico Giuseppe (Pino) Della Valle che è stata la persona che mi ha così ben informato su questi avvenimenti e sui risvolti tecnico logistico militari della vicenda. Fatti che mi accingo a scrivere. Grazie, ancora una volta, Pino!  Quando si parla della distruzione di San Biagio (S.Girolamo in S.Biagio), come in Bombardamento su Forlì del 10 dicembre 1944 e distruzione della Chiesa San Biagio

Leggi tutto

Newsletter Agostino è qui

Ricevi gli aggiornamenti più importanti da agostino è qui direttamente nella tua email.