statistiche siti
venerdì 15 agosto 2025
Logo

Fatti e misfatti di Forlì e della Romagna

Fatti e misfatti di Forlì e della Romagna è la rubrica curata da Gabriele Zelli e Marco Viroli. Gran parte degli articoli pubblicati fanno parte di una raccolta di libri pubblicati dagli storici forlivesi Zelli e Viroli.

1-10 articoli di 188 totali

Storie di guerra, di resistenza e di liberazione in Romagna
Fatti e misfatti di Forlì e della Romagna • 27 aprile 2025

Storie di guerra, di resistenza e di liberazione in Romagna

Winston Churchill (1874-1965), già primo ministro del Regno Unito, nel libro edito nel 1951 dal titolo “La campagna d’Italia” sostenne che: “Non fu certo tra le minori imprese della Resistenza italiana l’aiuto dato ai nostri prigionieri di guerra che l’armistizio aveva colto nei campi di concentramento dell’Italia settentrionale. Di quasi 85.000 uomini, con indosso uniformi Storie di guerra, di resistenza e di liberazione in Romagna

Continua a leggere →
Carlo III: gratitudine ai civili che hanno dato rifugio ai soldati britannici rischiando la propria vita
11 aprile 2025

Carlo III: gratitudine ai civili che hanno dato rifugio ai soldati britannici rischiando la propria vita

Mercoledì 9 aprile Carlo III di Inghilterra, nel suo intervento a Camere riunite, ha evidenziato che il giorno dopo avrebbe avuto il grande onore, come poi è accaduto, “di commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione della Provincia di Ravenna per la quale le Forze britanniche e canadesi svolsero un ruolo fondamentale”. Poi ha aggiunto: “E, come Carlo III: gratitudine ai civili che hanno dato rifugio ai soldati britannici rischiando la propria vita

Leggi tutto
Ad Aurelio Saffi nel 135° anniversario della morte
9 aprile 2025

Ad Aurelio Saffi nel 135° anniversario della morte

Domenica 6 aprile lo storico Enrico Bertoni, nonché autore del libro “Aurelio Saffi. L’ultimo ‘vescovo’ di Mazzini”, ha ricordato il triumviro della Repubblica Romana in occasione delle visite guidate al Cimitero Monumentale di Forlì organizzate dall’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giordano Bruno”, dall’Associazione Culturale “Fratelli Spazzoli”, dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dall’Associazione di Cultura Ad Aurelio Saffi nel 135° anniversario della morte

Leggi tutto
L’autoritratto di Melozzo da Forlì: uno dei primi della storia dell’arte
7 aprile 2025

L’autoritratto di Melozzo da Forlì: uno dei primi della storia dell’arte

Mentre a Forlì si svolge la mostra dedicata all’autoritratto “Nello specchio di Narciso. Il ritratto dell’artista. Il volto, la maschera, il selfie”, con decine di conferenze ed eventi collegati a quel tema, sembra che nessuno, né fra gli organizzatori della rassegna, né fra gli esperti locali e nazionali si sia ricordato che fra i primi L’autoritratto di Melozzo da Forlì: uno dei primi della storia dell’arte

Leggi tutto
Romanello da Forlì: a 500 anni dalla scomparsa del cavaliere della Disfida di Barletta
23 febbraio 2025

Romanello da Forlì: a 500 anni dalla scomparsa del cavaliere della Disfida di Barletta

Nei primi mesi del 1503, l’esercito francese e quello spagnolo, entrambi con un alto numero di soldati italiani tra le proprie file, si contendevano il controllo dell’Italia meridionale. A seguito di un’offesa subita da alcuni militari italiani nella zona di Barletta, venne lanciata una sfida destinata a entrare nella storia: la celebre Disfida di Barletta, Romanello da Forlì: a 500 anni dalla scomparsa del cavaliere della Disfida di Barletta

Leggi tutto
Dall’Armistizio alla Liberazione: Zelli racconterà uno dei periodi più drammatici della storia romagnola
14 febbraio 2025

Dall’Armistizio alla Liberazione: Zelli racconterà uno dei periodi più drammatici della storia romagnola

Nell’ambito di un pranzo organizzato dal Circolo Arci Casa del Cittadino di Borgo Sisa, in programma per domenica 16 febbraio a partire dalle ore 12,30, Gabriele Zelli presenterà il libro “Forlì 1943-1944 – Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna. Dall’Armistizio alla Liberazione”, opera scritta nei mesi scorsi insieme a Marco Viroli. Marco Dall’Armistizio alla Liberazione: Zelli racconterà uno dei periodi più drammatici della storia romagnola

Leggi tutto
Miranda Cicognani doveva essere intervistata per un documentario su Nadia Comaneci
1 febbraio 2025

Miranda Cicognani doveva essere intervistata per un documentario su Nadia Comaneci

La Libra Film Productions, una società cinematografica con sede in Romania, ha iniziato la produzione di un documentario sulla campionessa olimpica Nadia Comaneci, atleta che è entrata nella storia dello sport per essere stata la prima ginnasta ad aver ottenuto un 10 come punteggio ai Giochi olimpici del 1976. Nella sua carriera ha vinto nove Miranda Cicognani doveva essere intervistata per un documentario su Nadia Comaneci

Leggi tutto

Newsletter Fatti e misfatti di Forlì e della Romagna

Ricevi gli aggiornamenti più importanti da fatti e misfatti di forlì e della romagna direttamente nella tua email.