statistiche siti
martedì 26 agosto 2025
Logo

Meldola

Meldola è un Comune di 10.000 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione di Comuni della Romagna Forlivese con capoluogo Forlì.

1-10 articoli di 670 totali

81° anniversario della “Strage della Fornace”
Meldola • 24 agosto 2025

81° anniversario della “Strage della Fornace”

Si è svolta a Meldola la commemorazione del 81° anniversario della “Strage della Fornace”, avvenuta 21 agosto del 1944, nella quale furono fucilate dai nazifascisti 18 persone catturate in un rastrellamento avvenuto a Pieve di Rivoschio, zona operativa dell’VIII Brigata partigiana “Garibaldi”. Le truppe tedesche e fasciste, tra violenze e devastazioni, prelevarono circa 180 persone, 81° anniversario della “Strage della Fornace”

Continua a leggere →
Commemorazione dell’81° anniversario della strage della Fornace
22 agosto 2025

Commemorazione dell’81° anniversario della strage della Fornace

Sabato 23 agosto, alle ore 9,00, si terrà a Meldola, al Cippo della Fornace, in via Roma incrocio via Volta, la commemorazione dell’81° anniversario della strage della Fornace Bisulli, avvenuta il 21 agosto del 1944, nella quale 18 civili catturati durante un rastrellamento a Pieve di Rivoschio (dove aveva sede l’VIII Brigata partigiana Garibaldi) e Commemorazione dell’81° anniversario della strage della Fornace

Leggi tutto
Irst partner del progetto EpiNanSarc per l’applicazione di analisi genetiche e AI nei sarcomi
13 agosto 2025

Irst partner del progetto EpiNanSarc per l’applicazione di analisi genetiche e AI nei sarcomi

È entrato nel vivo EpiNanSarc, studio triennale finanziato dall’iniziativa europea Transcan-3 che punta a colmare una lacuna critica nella diagnosi dei sarcomi, offrendo uno strumento innovativo basato su sequenziamento e intelligenza artificiale: coordinato dall’Ispro, nel partenariato internazionale, un importante il ruolo è svolto da Irst. EpiNanSarc vuole portare la diagnostica epigenomica dei sarcomi dal laboratorio Irst partner del progetto EpiNanSarc per l’applicazione di analisi genetiche e AI nei sarcomi

Leggi tutto
Alba di Ferragosto in Rocca
13 agosto 2025

Alba di Ferragosto in Rocca

Per la terza volta il Ferragosto si festeggia dall’alba, alla Rocca di Meldola, dove si saluterà il sorgere del sole con l’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, in uno viaggio nella musica popolare Europea, a passo di danza. Alle ore 6,15 di venerdì 15 agosto, l’evento, promosso da Entroterre Festival e dall’Assessorato alla Alba di Ferragosto in Rocca

Leggi tutto
Ferragosto a Castelnuovo
13 agosto 2025

Ferragosto a Castelnuovo

Giovedì 14 agosto alle ore 20,30 a Meldola ritorna l’appuntamento con “Ferragosto a Castelnuovo”, organizzato dall’Associazione “Amici di Castelnuovo” in collaborazione con la Comunità Cristiana Meldolese, il gruppo di Preghiera di Monte Paolo, la Pro loco di Meldola, con il patrocinio del Comune di Meldola. Alle ore 20,30 si terrà la processione della Madonna Assunta Ferragosto a Castelnuovo

Leggi tutto
Rinnovata la convenzione tra il Comune di Meldola e Cosascuola Music Academy
10 agosto 2025

Rinnovata la convenzione tra il Comune di Meldola e Cosascuola Music Academy

A soli tre anni dalla fondazione della Scuola di Musica di Meldola, Cosascuola Music Academy è ormai una realtà culturale solida e vivace nella città di Meldola. Con 115 iscritti, di cui oltre 60 under 18, la scuola continua a crescere, diventando sempre più un punto di riferimento per la formazione musicale, l’aggregazione giovanile e Rinnovata la convenzione tra il Comune di Meldola e Cosascuola Music Academy

Leggi tutto
Dall’Hackathon AI-Dea a Vigo: l’esperienza europea di 4 neodiplomati forlivesi
8 agosto 2025

Dall’Hackathon AI-Dea a Vigo: l’esperienza europea di 4 neodiplomati forlivesi

“Estremo entusiasmo”, “motivazione rafforzata”, “crescita personale e professionale”. Queste alcune delle frasi chiave utilizzate dai giovani forlivesi Melissa Lippi, Camilla Ravaioli, Tommaso Bizzo e Alessio Faccani al ritorno dalla Summer School svolta a Vigo, nell’ambito dei progetti finanziati dall’Unione Europea Trumpet e Flute, di cui Irst “Dino Amadori” Irccs è partner. I quattro neo diplomati Dall’Hackathon AI-Dea a Vigo: l’esperienza europea di 4 neodiplomati forlivesi

Leggi tutto
Tassinari: «Confermata l’eccellenza dell’Irst, il ministero lo riconosca come Irccs per i prossimi 4 anni»
5 agosto 2025

Tassinari: «Confermata l’eccellenza dell’Irst, il ministero lo riconosca come Irccs per i prossimi 4 anni»

“Una conferma importante che premia l’eccellenza scientifica e clinica dell’Irst di Meldola: il Ministero della Salute ha completato l’istruttoria e ha predisposto il provvedimento per il rinnovo del riconoscimento Irccs per i prossimi quattro anni. Ora manca solo la firma del Ministro, che arriverà a breve“. Ad annunciarlo è Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia Tassinari: «Confermata l’eccellenza dell’Irst, il ministero lo riconosca come Irccs per i prossimi 4 anni»

Leggi tutto
Tumore al pancreas e leucemie: due progetti Irst finanziati da un bando europeo
30 luglio 2025

Tumore al pancreas e leucemie: due progetti Irst finanziati da un bando europeo

La parola chiave è medicina personalizzata. Questo il focus di Accelerate e Toscanini, due progetti di ricerca che vedono anche la firma dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS, finanziati dal bando internazionale TRANSCAN-3. Le iniziative, premiate con un supporto economico complessivo di 2,3 milioni di euro, di cui poco meno di 500mila destinati all’IRST, indagano rispettivamente il Tumore al pancreas e leucemie: due progetti Irst finanziati da un bando europeo

Leggi tutto

Newsletter Meldola

Ricevi gli aggiornamenti più importanti da meldola direttamente nella tua email.