statistiche siti
venerdì 21 novembre 2025
Logo

Forlì

ForlìFurlè in dialetto romagnoloForum Livii in latino, chiamata anche ForlivioFurlì, o con varianti simili, è un Comune di 120.000 abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna. È sede vescovile della diocesi Forlì-Bertinoro.  La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., nel 2012-2013 ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita.

1-10 articoli di 6882 totali

In Consiglio comunale una mozione della sinistra per dire no alle auto in piazza Saffi
Forlì • 21 novembre 2025

In Consiglio comunale una mozione della sinistra per dire no alle auto in piazza Saffi

«Da oltre 10 giorni a Forlì si discute della proposta, sostenuta in primo luogo dalla Lega, di aprire piazza Saffi alla circolazione e al parcheggio delle automobili. Tale ipotesi ha suscitato ampie e diffuse proteste in città e prese di posizione critiche di numerose associazioni, che ne hanno sottolineato il carattere anacronistico, anche rispetto alle In Consiglio comunale una mozione della sinistra per dire no alle auto in piazza Saffi

Continua a leggere →
La giornata nazionale degli alberi 2025 a Forlì
21 novembre 2025

La giornata nazionale degli alberi 2025 a Forlì

I bambini della Bersani protagonisti della cura del bene comune. Un grande successo per l’iniziativa svoltasi oggi venerdì 21 novembre in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi. La mattinata, promossa dal Mause Multicentro per la Sostenibilità e l’Educazione ambientale e dall’Unità di Manutenzione Verde del Comune di Forlì, ha visto una straordinaria partecipazione delle nuove La giornata nazionale degli alberi 2025 a Forlì

Leggi tutto
Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole
21 novembre 2025

Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole

Sono 40 gli insegnanti delle scuole forlivesi che hanno accolto l’invito dell’Unità Musei del Servizio Cultura Turismo del Comune di Forlì, per la presentazione dell’ampio pacchetto di attività didattiche museali realizzate in collaborazione con l’Atelier Comunale “Come Ti di Luna” e “Immaginante”. L’incontro, svoltosi alla Biblioteca Saffi di Palazzo Romagnoli, è stato presieduto dal vicesindaco Quaranta insegnanti alla presentazione dell’attività didattica culturale per le scuole

Leggi tutto
L’associazione Aned dona 12 minibike ai centri di dialisi della Provincia FC
21 novembre 2025

L’associazione Aned dona 12 minibike ai centri di dialisi della Provincia FC

L’Associazione Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) ha donato all’Ausl Romagna, in questi giorni, 12 minibike accessori per letti bilancia, che verranno distribuite in tutti i Centri dialisi della Provincia di Forlì-Cesena: Dialisi di Forlì, Dialisi di Cesena e Centri Dialisi ad Assistenza Limitata di Cesenatico, Savignano sul Rubicone, Mercato Saraceno e Santa Sofia. L’associazione Aned dona 12 minibike ai centri di dialisi della Provincia FC

Leggi tutto
Convegno e concerto per i polacchi che liberarono il territorio romagnolo
21 novembre 2025

Convegno e concerto per i polacchi che liberarono il territorio romagnolo

Sabato 22 novembre, alle ore 16,00, all’Abbazia di San Mercuriale, in piazza Saffi a Forlì, si terrà una conferenza di carattere storico dal titolo “Seven rivers to Bologna. Le battaglie finali del 2° Corpo d’Armata Polacco in Italia”.  Interverranno Enzo Casadio, Gabriele Angelini e Maurizio Nowak. Coordinerà l’incontro Gabriele Zelli. Alle ore 18,00, nel salone Convegno e concerto per i polacchi che liberarono il territorio romagnolo

Leggi tutto
Allerta gialla per vento fino a 74 Km/h e temporali
20 novembre 2025

Allerta gialla per vento fino a 74 Km/h e temporali

La Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha diramato un’allerta gialla per temporali nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento (foto di Renzo Zilio) nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini valida dalle 00:00 di venerdì 21 novembre fino alle 00:00 di sabato 22 novembre. Per la giornata di venerdì Allerta gialla per vento fino a 74 Km/h e temporali

Leggi tutto
Le tre Bcc romagnole donano 150.000 euro all’Ausl Romagna
20 novembre 2025

Le tre Bcc romagnole donano 150.000 euro all’Ausl Romagna

Le tre Banche di Credito Cooperativo presenti sul territorio romagnolo, Bcc romagnolo, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese e Riviera Banca, hanno unito le forze per sostenere l’Azienda Usl della Romagna con una donazione complessiva di 150.000 euro. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta oggi a Cesena, erano presenti tra gli altri, Le tre Bcc romagnole donano 150.000 euro all’Ausl Romagna

Leggi tutto
Urban Health, nuovo strumento regionale che porta benessere, clima e vivibilità
20 novembre 2025

Urban Health, nuovo strumento regionale che porta benessere, clima e vivibilità

Con l’approvazione del documento Urban Health, la Regione Emilia-Romagna compie un passo decisivo nell’evoluzione delle politiche urbane, introducendo un modello che integra salute, pianificazione territoriale, ambiente e qualità dello spazio pubblico. Una scelta che dà attuazione alle linee del Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione e che colloca la Regione tra le realtà più avanzate Urban Health, nuovo strumento regionale che porta benessere, clima e vivibilità

Leggi tutto
Mercatino di Natale 2025 proposto dal laboratorio di cucito “A-Mano”
20 novembre 2025

Mercatino di Natale 2025 proposto dal laboratorio di cucito “A-Mano”

A Forlì, in centro storico al civico 87 di corso Mazzini (ex ottica Stradaioli), si sono riaccese le vetrine per la vendita dei manufatti realizzati dal laboratorio di cucito “A-Mano”. Il laboratorio ha sede nei locali adiacenti alla Chiesa di Schiavonia. Nasce nel 2022 grazie alla generosa donazione di tessuti e pellami da parte di Mercatino di Natale 2025 proposto dal laboratorio di cucito “A-Mano”

Leggi tutto
Il Quartiere Romiti chiede una risposta chiara sul futuro delle aree verdi
19 novembre 2025

Il Quartiere Romiti chiede una risposta chiara sul futuro delle aree verdi

«Il Comitato di Quartiere Romiti ritiene giunto il momento di riportare con forza all’attenzione dell’Amministrazione comunale una questione che da troppo tempo rimane sospesa: la riqualificazione delle aree verdi del quartiere, gravemente danneggiate dall’alluvione del maggio 2023 e tuttora prive di un quadro ufficiale di interventi, tempi e priorità. Negli ultimi anni la comunità dei Il Quartiere Romiti chiede una risposta chiara sul futuro delle aree verdi

Leggi tutto

Newsletter Forlì

Ricevi gli aggiornamenti più importanti da forlì direttamente nella tua email.