mercoledì, 4 ottobre 2023 - 22:38
Autori Articoli di Umberto Giordano

Umberto Giordano

17 ARTICOLI 0 COMMENTI
Ho insegnato Storia dell'Arte e svolto la funzione di Vice Preside nei seguenti istituti: Liceo Scientifico "Fulcieri Paulucci di Calboli" di Forlì; Istituto d'Istruzione Superiore "Giorgina Saffi" di Forlì. Queste le mie pagine Facebook: https://www.facebook.com/Caravaggio.maestro.di.luce http://www.facebook.com/GIOIELLI.ANTICHI http://www.facebook.com/ARTE.IN.ROMAGNA http://www.facebook.com/Umberto.Giordano.Compositore https://www.facebook.com/groups/RIFORMA.SCUOLA.SUPERIORE/ https://www.facebook.com/IlRinascimentoItaliano https://www.facebook.com/Sagrada.Familia.Modernismo https://www.facebook.com/Macchiaioli.Impressionisti.PostImp… https://www.facebook.com/Basiliche.Cattedrali.chiese https://www.facebook.com/…/Arte-del-600-e-d…/619340238102191 https://www.facebook.com/Dai.Bizantini.a.Giotto?fref=ts http://www.facebook.com/Rossi.Focardi.FUSIONE.FREDDA - Altre PAGINE e GRUPPI che amministro: https://www.facebook.com/beniculturalionline.it https://www.facebook.com/ItalianLiberty.ArtNouveau https://www.facebook.com/CulturalCenter?ref=hl http://www.facebook.com/Caravaggio400 http://www.facebook.com/pages/ROMA-è-ROMA/103295496493373 http://www.facebook.com/groups/37213959485/ http://www.facebook.com/groups/120280811353225/ http://www.facebook.com/groups/50646781407/ http://www.facebook.com/Movimento.Autonomia.Romagna.MAR http://www.facebook.com/groups/410711138949825/ http://www.facebook.com/pastoralescuola.diocesiforlibertino… http://culturaltv.blogspot.it/ - Gruppi che ho contribuito a costruire: http://www.facebook.com/groups/genio.michelangelo/ http://www.facebook.com/groups/358948227488328/
art deco

Si è conclusa, il 26 giugno, la mostra al San Domenico dedicata a Piero della Francesca e già si progetta la nuova mostra che farà parlare di sé, dai primi mesi del prossimo anno...
Fontana del Masini Cesena

L'idea di costruire una fontana nella Piazza Maggiore di Cesena viene fatta risalire a Malatesta Novello, signore di Cesena, che su quella piazza aveva il proprio palazzo ed una estensione della propria rocca, la...
Mostra Piero della Francesca

A distanza di due mesi dall'inaugurazione della mostra "Piero della Francesca. Indagine su un mito", è possibile tracciare un primo bilancio della mostra e, soprattutto, descriverla con cura dopo averla visitata ed analizzata più...
Cesena dall'alto

Ci sono due problemi rimasti ancora insoluti sulle origini storiche di Cesena, primo fra tutti l'etimologia del nome derivante, secondo alcuni, dal torrente Cesuola che attraversava tutta la città o dal verbo latino caedo...
Chiesa San Biagio-Trittico Palmezzano

Il 10 dicembre 1944, nel tardo pomeriggio di una triste domenica invernale, quando la guerra si riteneva ormai finita per la città di Forlì, già liberata un mese prima dalle truppe alleate, quattro aerei...
Pieve di Polenta

Vi sarà capitato, probabilmente, di vedere una piccola chiesetta fuori da un centro urbano o addirittura sperduta nella campagna o in cima a una collina, e vi sarete chiesti come possa essere finita in...
PIERO della Francesca

Ai musei di San Domenico a Forlì si è conclusa da pochi mesi, con notevole successo di pubblico e di critica, la mostra “Boldini, lo spettacolo della modernità” che ha contato, complessivamente, oltre 92.000...
Galla Placidia

Capitale della Romagna? Potrà chiedersi qualcuno, no, capitale dell’Impero Romano d’Occidente, anche se ormai avviato verso un lento ma inesorabile declino. Nell’anno 402 Onorio, figlio di Teodosio (l’imperatore che aveva fatto della religione Cristiana la...
Sant'Apollinare

Il nome di Teodorico è strettamente legato alla città di Ravenna, anche se a Ravenna giunse solo in età matura, al comando dell’esercito Ostrogoto e dopo tre anni di assedio. Conquistò la città strappandola ad...
Bertinoro

Bertinoro è un piccolo paese della provincia di Forlì-Cesena, ma dall'alto dei suoi 254 metri spazia sul territorio antistante consentendo, a chi si trova nella piazza del Comune, di ammirare una buona parte della...
Ponte di Tiberio Rimini

I due monumenti più famosi di Rimini sono sicuramente l'arco di Augusto ed il ponte di Tiberio, l'uno e l'altro inseriti nello stemma della città. Entrambi i monumenti appartengono a quel momento storico della...
Castello del Governatore

Superata la parentesi travagliata dell'alto medioevo, rimaste solo un ricordo le invasioni barbariche, i saccheggi e le distruzioni di quanto Roma aveva costruito nel corso di molti secoli, superato anche il periodo di dominazione...
mostra Boldini

Dal 1° febbraio si è aperta a Forlì, nei Musei di San Domenico, la grande Mostra su Boldini, straordinario interprete di un'esperienza pittorica che, partendo dalla profonda innovazione della pittura macchiaiola, nata in terra...
Chiesa San Vitale di Ravenna

San Vitale è senza dubbio il monumento più bello di quella fase storica che va dalla fine della dominazione ostrogota all'inizio del dominio bizantino in Italia, dopo la fine della guerra goto-bizantana. Iniziato nel...
La Rocca Albornoz di Forlimpopoli

A metà strada fra Cesena e Forlì, percorrendo la via Emilia, si incontra Forlimpopoli e, se si attraversa il centro abitato, non si può non notare la storica rocca fatta costruire dal cardinale Gil...
biblioteca malatestiana cesena

La Biblioteca Malatestiana può essere considerata una delle opere più importanti della città di Cesena, sia per il suo valore architettonico sia per la ricchezza del patrimonio librario, risalente in parte al medioevo, arricchito...
san mercuriale Forlì

L'abbazia di San Mercuriale è senza dubbio la chiesa più prestigiosa di Forlì, ricca di storia e di tradizioni, esempio di romanico lombardo impreziosito da un elegante ed alto campanile, uno dei più grandi...