Roberto Balzani
L’uomo che volle farsi Re
Scriveva Tom Paine nel 1776, alla vigilia della dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti: "Ma, mi dicono alcuni, dov'è il re in America? Come nei governi assoluti il re è la legge, in America la...
Caro professor Samuel Paty
Decapitato per aver fatto il suo mestiere d'insegnante di Storia al Collège, cioè alla Scuola Media, veda: in Italia lei non sarebbe proprio esistito. E non perché non ci siano insegnanti seri, appassionati, innamorati...
Un Papa anticlericale
Venerdì avevo spiegato ai miei studenti il significato di secolarizzazione, anticlericalismo e irreligiosità, ed ecco che oggi, ascoltando Papa Francesco in TV, sento la sua intemerata contro il clericalismo, e a favore dell'impegno dei...
I miei studenti
Oggi li ho rivisti, in aula. Un'ottantina: attenti, silenziosi, belli come sono i giovani a vent'anni. Mi sono sentito uno scolaretto il primo giorno di scuola. Sono passati tanti mesi da febbraio, ma non...
Orgoglio regionale
La tornata elettorale testé archiviata, al di là della provvisoria tenuta della compagine governativa, ci consegna realtà nelle quali a vincere sono stati, a sinistra e a destra, personalità in grado di coagulare un...
La ripartenza della scuola rende inaccettabile il “lavoro agile” nella Pubblica Amministrazione
Il fossato che divide la Pubblica Amministrazione dalla società reale si fa più profondo e la ripartenza della Scuola, sacrosanta nonostante i problemi che ci saranno, lo rende evidente. Non sono contro il lavoro...
Un umanista
A che cosa servono i professori di Letteratura italiana nell'Italia di oggi? Se lo chiedono in molti, talvolta anche gli stessi addetti ai lavori. Se avessero ascoltato o letto Andrea Battistini, professore a Bologna...
Aeroporti pubblici e privati
Poiché leggo oggi sui media che riportano informazioni espresse da alcuni signori di Forlì, che il fallimento di Seaf sarebbe costato milioni di euro pubblici, mi corre l'obbligo di ricordare alcuni dati di fatto....
I poveri deputati in difficoltà economica
Credo che una parte non esigua dei deputati italiani stia alimentando col proprio comportamento l'antiparlamentarismo dilagante. Ne sono dispiaciuto come cittadino razionale e come fautore della democrazia rappresentativa, anche se sono costretto ad ammettere...
Sto pensando ai nomi dei 5 deputati “prenditori” di bonus
Li voglio. Come cittadino, li esigo. Non me ne importa niente della privacy. Per i cittadini normali, la privacy non esiste: sei hai qualche sfortuna, ti sbattono in prima pagina, e tanti saluti. I...
L’italiano elegante, musicale e apparentemente semplice di Sergio Zavoli
Chi ha conosciuto personalmente, chi ha ascoltato, chi ha letto Sergio Zavoli, sa che l'origine del suo fascino irresistibile era la lingua italiana. Sergio la usava con sapienza e maestria, a cavallo di una...
I labari fascisti rubati
Nella tarda primavera sono stati rubati dall'Archivio Centrale dello Stato di Roma 970 labari dei fasci di combattimento risalenti alla Marcia su Roma. Facevano parte del prezioso fondo della mostra sulla Rivoluzione fascista organizzata...
Le domande indiscrete
Questa mattina, in una banca della mia città, per effettuare un'operazione normalissima vengo sottoposto ad alcune domande. Immagino le solite scartoffie. Ma mi sbaglio. Mi si chiede se faccio politica attivamente, se occupo cariche...
La doppia contrazione
Dalla Grande Crisi del 2008 l'Italia è uscita economicamente indebolita rispetto alle consorelle europee (e non solo alla Germania). Ora le prospettive per il 2021 segnalano un ulteriore rimpicciolimento del nostro peso produttivo a...
Gli architetti e le città
La scomparsa di Roberto Pistolesi, una persona d'altri tempi per passione professionale, amore per il patrimonio e mitezza di carattere, offre l'opportunità di riflettere su quanto siano necessari ad una comunità gli architetti. Professionisti/intellettuali,...
I rituali e le stragi
Se un governo della Repubblica volesse scavare veramente negli ultimi cinquant'anni, non avrebbe difficoltà a farlo: basterebbe aprire gli archivi (tutti) a una pattuglia di "professionisti del passato" (storici, archivisti e bibliotecari), giovani e...
Proibizionismo alla forlivese e decentramento scolastico
Stasera, ore 19,15. Una signora si reca in un magazzino del centro per la spesa. Compra fra l'altro una bottiglia di vino. Alla cassa la informano che gli alcolici, dentro le mura, non si...
La maturità dell’80
Greco scritto: Platone. E poi tanti altri frammenti: il volto del commissario di Storia, il tema di Italiano, il presidente - un professore d'altri tempi -, gli inevitabili aneddoti. Il "Giornale" di Montanelli, pochi...
La differenza che fa pensare
Partono gli esami di maturità, in presenza e con gli opportuni criteri di sicurezza (il candidato solo con la commissione, il distanziamento, ecc.): mi pare una buona notizia. Difficile pensare che analogo criterio, quindi,...
L’ultima ruota del carro
Dopo matura riflessione, sembra si vada alla riapertura delle scuole il 23 settembre, cioè più tardi, in molti casi, di quanto avviene abitualmente. E ciò perché in questo modo si potrebbero tenere prima le...