Roberto Balzani
Non c’è guerra tra poteri dello Stato
Da cittadino, non credo francamente sia la guerra fra i poteri dello Stato evocata dalla presidente del Consiglio. Mi pare più interessante capire perché l'incremento del prezzo dell'energia elettrica da ottobre, stimato appena un...
Non solo scartoffie e polvere. L’importanza degli archivi
Piccolo problema a Forlì. L'archivio comunale, finito alluvionato, rende impossibile accedere alle concessioni edilizie del dopoguerra. Vabbè, direte voi: roba vecchia. E invece no. Se dovete vendere o acquistare un immobile, lo stato dell'arte...
Frammenti di pensieri notturni
1. Se il Mondo ci osserva come persone e la Terra come specie, dove avrà guardato il Covid? La specie è stata minacciata, ma le persone stanno smarrendo (sembra) la memoria del Mondo.
2. Le...
Tre incontri con Napolitano
Il primo, a Parigi, nel settembre del 2010, a l'École Normale Supérieure, per ricordare in un seminario Cavour con Jacques Delors e Gilles Pécout, mio vecchio amico e professore alla Sorbona. Indimenticabile.
Il secondo, da...
L’8 settembre di mio padre
Strano 8 settembre, quello di mio padre, tenente medico ricoverato per i postumi di un principio di congelamento in Russia, poi rimasto in forza all'Ospedale X Legio a Rimini. Dopo il discorso sibillino di...
Benzina & banche: una mano al bilancio dello Stato
Il prezzo alto della benzina conviene al governo. Lo ha detto Urso oggi: con le accise aumentate pagheranno (in parte almeno) la riduzione del cuneo fiscale per una quota del lavoro dipendente (obiettivo lodevole)....
Un generale cerca la scorciatoia per entrare in politica
Il caso Vannacci mi interessa poco per il contenuto delle affermazioni razziste e discriminatorie, tipiche di una certa mentalità estremista di destra. Cose già accadute e purtroppo destinate a ripetersi. Mi interessa invece riflettere...
La versione di Putin
In Russia l'autocrate ha imposto un manuale unico per le scuole, che riscrive la storia, soprattutto quella più recente, a modo suo. È troppo facile dire che si tratta di propaganda: la versione imposta...
Flussi dall’estero
L'impianto del DPCM approvato il 6 luglio prevede flussi dall'estero di oltre 450.000 persone nei prossimi tre anni. Confindustria ne chiedeva il doppio. Tra le nuove professionalità che potranno essere richieste: elettricisti, idraulici, addetti...
Techetecheté per boomers
Fra i programmi tv più seguiti e meno costosi c'è Techetecheté, tarato preferibilmente sul pubblico dei boomers (nati fra il 1948 e il 1964, secondo la cronologia prevalente), ma apprezzato anche da una generazione...
Un’idea per la scuola dal concerto di Bob Dylan a Perugia
Per evitare che qualcuno rubi immagini col cellulare, il concerto di Bob Dylan a Perugia prevede un sistema comodo e sicuro per trattenere il cellulare degli spettatori, assicurandone contestualmente la privacy. Un sistema pulito,...
L’estrema destra si prepara all’assalto all’Europa
I contatti di Salvini con Le Pen annunciano la corsa dell'estrema destra all'Europa nel 2024. Salvini cerca di superare a destra Meloni, che invece si barcamena. Il sovranismo polacco e ungherese nuoce all'Italia sui...
Patria e umanità
Su "Domani" Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana di Pisa, scrive un articolo eccellente sull'idea mazziniana di umanità, articolata sulla base di libere e indipendenti comunità nazionali. Una visione all'epoca considerata del tutto irrealistica...
Contro il voto spalmato su due giorni
Nei paesi civili si vota in un giorno stabilito, oppure per corrispondenza. In Italia, per supplire al calo d'interesse dei cittadini, la fascia oraria e le giornate per esprimere il suffragio sono da tempo...
L’alluvione a Forlì, il mago del fundraising e l’archivio nel fango
Lo scrivo a chiare lettere: l'assessore alla Cultura del Comune di Forlì, Valerio Melandri, accusato di aver speculato sull'alluvione per promuovere un suo libro sul fundraising, è bravo. È bravo, perché ci vuole una...
Due città e l’alluvione
L'alluvione è selettiva: colpisce alcuni e non altri. La stessa città presenta due volti: uno normale, l'altro catastrofico. In piazza signore ben vestite vanno a passeggio; a 1 km o 2 km, si va...
La corsa dei prezzi di cui pochi parlano
Un argomento poco frequentato dall'informazione ufficiale è il processo di crescita quasi settimanale del prezzo dei beni necessari (a partire dagli alimentari). Anche nei supermercati economici. Il costo dei carburanti non pare più giustificare...
Riflessioni davanti a un Tg
Prima riflessione. Dei circa 30 minuti di trasmissione, circa la metà sono dedicati a trailer di film, presentazioni di libri, paesaggi, gastronomia, personaggi e varie amenità. Tolto il "pastone" di governo e opposizione, le...
In difesa di un museo
Dieci anni fa, nella fase conclusiva di una terribile crisi economica, il Comune di Forlì riuscì faticosamente a valorizzare la sua collezione d'arte contemporanea più preziosa: la Verzocchi, dedicata al lavoro (un unicum internazionale)...
Duccio Galimberti
L'idea del Presidente Mattarella di ricordare il 25 Aprile a Cuneo è stata eccellente. Duccio Galimberti, infatti, non può essere rivendicato da nessuno dei partiti oggi presenti in Parlamento: il suo patriottismo resistenziale non...