Paolo Poponessi
Festa di San Biagio
Un giorno prima che si onori la patrona Madonna del Fuoco, a Forlì, il 3 febbraio, si celebra con sincera devozione e partecipazione un’altra festa alla quale è molto legata la pietà popolare, quella...
Festa salesiana in onore del fondatore don Bosco
I salesiani forlivesi festeggiano domenica 31 gennaio insieme ai salesiani di tutto il mondo il loro fondatore, san Giovanni Bosco. Negli anni passati la festa di don Bosco è stata sempre preceduta da un...
L’anniversario della distruzione della chiesa di San Biagio
Quando Forlì pensava di essersi lasciata alle spalle la guerra, con il suo fardello di paura, lutti, dolore e devastazioni, il pomeriggio del 10 dicembre 1944, a circa un mese dalla liberazione della città...
Diego Fabbri e gli ebrei a Roma
La storia forlivese negli anni bui della Repubblica di Salò annovera episodi tristissimi di persecuzione nazifascista, come la strage dell’ aeroporto nella tarda estate del ’44, il campo di transito dell’albergo Commercio in corso...
Il recupero dell’area di Santa Chiara
Tanti pensano che siano i resti delle vecchie mura cittadine forlivesi ma in realtà gli imponenti e alti muri in mattoni che si trovano in via Dandolo, che si scorgono da viale Italia e...
La processione della Madonna del Fuoco per implorare la liberazione dal Coronavirus
Nel solco di una tradizione plurisecolare nella storia di Forlì, alle 17,00 di domenica 19 aprile, l’immagine della Madonna del Fuoco è uscita dal suo Santuario in Cattedrale portata in processione per alcune strade...
Come l’Opera Salesiana sta affrontando l’emergenza Covid-19
Dal 16 marzo, dopo tre settimane di interruzione causate dal progredire dell’epidemia di Covid-19 anche nel Forlivese, al CNOS-FAP di via Episcopio Vecchio sono riprese le lezioni per cinque ore al giorno, dal lunedì...
Il Coronavirus rievoca il passaggio del colera a Forlì nel 1855
Oggi siamo alle prese con il diffondersi del coronavirus arrivato dalla Cina e anche nel nostro territorio si cominciano a contare i primi casi e ci si è ormai attrezzati ad affrontare questa emergenza....
La festa di San Biagio
A Forlì si rinnova la tradizionale celebrazione della festa di San Biagio che ha la sua sede nella chiesa intitolata al santo nel centro storico. Originario di Sebaste in Armenia, Biagio, che alla luce...
Don Giovanni Bosco a Forlì
Il 31 gennaio si festeggia don Giovanni Bosco, fondatore della congregazione salesiana che si distingue per l’impegno nell’ambito della pastorale, della educazione e nella formazione al lavoro dei giovani. Don Bosco, la cui importanza...
“Pietro Bandini: Missionary, Social Worker and Colonizer, 1852-1917” di Edward C. Stibili
La storia è piena zeppa di personaggi ingiustamente dimenticati, magari “politicamente scorretti” o troppo in anticipo rispetto ai tempi; uno di questi è un romagnolo, il forlivese Pietro Bandini, sacerdote che fece grandi cose...
“Gesuita Sanvitese Evangelizzatore delle Montagne Rocciose e dell’Alaska: Padre Pasquale Tosi”
“Andate voi a fare il Papa in quella terra!”. Queste parole Papa Leone XIII pronunciava in occasione della cerimonia nel 1893 a Roma nella quale veniva nominato Prefetto Apostolico dell’Alaska il gesuita padre Pasquale...