Paolo Poponessi
Nella campagna di scavi archeologici a Fiumana trovata anche una maschera di terracotta
Lo scorso 10 giugno a Fiumana, sotto gli auspici del Comune di Predappio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, è ripresa la campagna di scavo nell’area...
Un sopravvissuto alla Shoah a Forlì
Nelle giornate del 2 e 3 maggio sarà in visita a Forlì Bruno Laufer che durante le persecuzioni razziali nazifasciste riuscì a scampare alla deportazione venendo accolto e nascosto insieme alla sua famiglia nella...
Quando giornalisti e intellettuali andarono in trincea
In guerra non muoiono solo i militari ma anche i giornalisti, come ci ricorda la lista di corrispondenti di guerra caduti in prima linea anche nei recenti conflitti sui quali siamo continuamente aggiornati. Un...
Il Santo, gli emigrati e due forlivesi
Oggi la Chiesa Cattolica proclama santo Giovanni Battista Scalabrini (Fino Mornasco 1839-Piacenza 1905), vescovo di Piacenza, fondatore della Congregazione dei Missionari di San Carlo e della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo....
La storia ebraica di Forlì
Domenica 18 settembre si svolge la 23° edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione che permette di conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, con visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri...
Alessandro Fortis in gioventù ardente repubblicano e garibaldino
Siamo in tempo di elezioni anticipate e ci troviamo in mezzo ad un quotidiano turbinio di notizie su candidature, collegi sicuri o contendibili, alleanze e cambi di alleanze (e pure cambi di casacca politica)....
Montone in secca, riemersi i resti dell’antico ponte Rupte vicino a Schiavonia
Complice la siccità che, nonostante qualche “bomba d’ acqua” qua e là, continua da imperversare in quasi tutta la penisola i letti in secca dei fiumi restituiscono alla vista di tutto, non solo rottami...
Il 4 luglio 1359 quando Forlì cadde in mano dell’esercito papale
Se questa estate ci siamo rassegnati alle alte temperature anche nell’estate del 1359 faceva caldo assai, ma piuttosto sul piano politico e militare. Infatti era arrivato all’epilogo la contesa pluriennale tra papato e Francesco...
I primi risultati della campagna di scavo a Fiumana
Da una decina di giorni è in corso una campagna di scavo archeologico condotta dall’Università di Parma con una equipe composta da studenti e archeologi sotto la direzione del professor Riccardo Villicich affiancato dalla...
L’ora terribile che giunge. Colloquio sull’Anticristo fra un principe della chiesa ed un maestro...
Con il suo ultimo libro fresco di stampa “L’Ora terribile che giunge. Colloquio sull’Anticristo fra un Principe della Chiesa ed un Maestro massone.” (il Cerchio, Rimini, 2022) Francesco Mario Agnoli conferma il suo vivace...
Caduti ebrei del 25 aprile
Il ripetersi degli anniversari e delle commemorazioni di eventi che hanno contribuito alla definizione di una identità di un popolo e di una nazione fa inevitabilmente correre il rischio di cadere nella ritualità o,...
Festa di San Biagio
Un giorno prima che si onori la patrona Madonna del Fuoco, a Forlì, il 3 febbraio, si celebra con sincera devozione e partecipazione un’altra festa alla quale è molto legata la pietà popolare, quella...
Diego Fabbri e gli ebrei a Roma
La storia forlivese negli anni bui della Repubblica di Salò annovera episodi tristissimi di persecuzione nazifascista, come la strage dell’ aeroporto nella tarda estate del ’44, il campo di transito dell’albergo Commercio in corso...
Il recupero dell’area di Santa Chiara
Tanti pensano che siano i resti delle vecchie mura cittadine forlivesi ma in realtà gli imponenti e alti muri in mattoni che si trovano in via Dandolo, che si scorgono da viale Italia e...
La processione della Madonna del Fuoco per implorare la liberazione dal Coronavirus
Nel solco di una tradizione plurisecolare nella storia di Forlì, alle 17,00 di domenica 19 aprile, l’immagine della Madonna del Fuoco è uscita dal suo Santuario in Cattedrale portata in processione per alcune strade...
Il Coronavirus rievoca il passaggio del colera a Forlì nel 1855
Oggi siamo alle prese con il diffondersi del coronavirus arrivato dalla Cina e anche nel nostro territorio si cominciano a contare i primi casi e ci si è ormai attrezzati ad affrontare questa emergenza....
La festa di San Biagio
A Forlì si rinnova la tradizionale celebrazione della festa di San Biagio che ha la sua sede nella chiesa intitolata al santo nel centro storico. Originario di Sebaste in Armenia, Biagio, che alla luce...